/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/11/news_6b323487b7acc1b3.jpg)
Dopo aver giocato per un po’ al gatto con il topo, ora Blockbuster sembra si sia stufato di stare a guardare Netflix e Apple che sperimentano con il noleggio online e abbia deciso di scendere in campo per davvero con un’offerta competitiva che tragga vantaggio dai punti forti del player leader mondiale del
Arriverà quindi entro fine anno il nuovo set top box di Blockbuster, una scatola da interfacciare alla televisione anche attraverso cavo HDMI che consentirà di noleggiare o comprare film pescando da un catalogo minore rispetto ai concorrenti, ma pieno di titoli più recenti. Da sempre infatti la catena di videonoleggio numero uno si fregia di poter portare per prima ai consumatori i film che vogliono.
Si tratta di almeno 2.000 film per iniziare, presi dal catalogo dei 10.000 di
L’altra grande differenza è poi che Blockbuster OnDemand non sarà limitato a chi ha già un account, una tessera o una qualsiasi forma di abbonamento con la catena (come avviene per Netflix), ma sarà invece disponibile a chiunque. Inoltre i film non saranno trasmessi in streaming, ma scaricati e visti in seguito (per «assicurare l’alta qualità»
I piani della grande catena per rincorrere gli avversari ad ogni modo non si fermano qui. Da Blockbuster sono in cantiere anche le possibilità di packaging di noleggio abbinato a dischi Blu Ray e partnership con i produttori di videogiochi. Il business del cinema online, infatti, è sempre più importante ed ammonta ad un miliardo e mezzo di dollari con Movielink/Blockbuster ad aver realizzato 7,7 milioni nell’anno passato unicamente con gli utenti che guardano film sullo schermo del computer.