BlackBerry Curve 8900

BlackBerry Curve 8900
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si presenta come una sorta di compromesso tra i modelli Storm e Bold e è in pratica la prima proposta 2009 da parte di RIM. Tenendo conto il peso (109 g.) e, soprattutto le dimensioni (109 x 60 x 13,5 mm), il terminale appare compatto e meglio impugnabile del Bold, facilitando la presa e l’uso con una sola mano. Al tempo stesso, la minore larghezza ha comportato l’integrazione di una tastiera che nel complesso sembra meno ergonomica.

A livello di rete, si tratta di un quadribanda (850/900/1800/1900) con connettività dati ferma all’EDGE, riscontrandosi così la mancanza di UMTS/HSDPA, solo in parte compensata dai moduli WiFi e bluetooth. E questo è un aspetto di cui tenere conto in fase di scelta. Il display LCD, ampio 2,4 pollici, risulta molto luminoso e offre la risoluzione di 480×360 punti con profondità di colore di 16 bit. La memoria interna è di 64 MB, espandibile con slot micro SD.

La fotocamera è da 3,2 MP e è dotata di autofocus, stabilizzatore d’immagine, flash e zoom digitale 2x. Il ricevitore satellitare con AGPS supporta l’applicazione Maps proposta dalla casa madre. La batteria removibile agli ioni di litio da 1400 mAh permette sino a 365 ore in standby e a 5,5 ore in conversazione.

Sul piano software sono presenti le consuete applicazioni rivolte al business per la messaggistica con tecnologia Push e la visualizzazione di documenti di testo, fogli elettronici e presentazioni multimediali. Con questo modello, l’azienda canadese pare intenzionata a ripercorre la via che le ha sinora conferito tanta popolarità, specie nel Nord America.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti