Bing affonda le mani in Twitter e Facebook

Microsoft sta per avviare Bing Social, una funzione del motore di ricerca dedicata ai contenuti provenienti dal mondo dei social network. La pagina metterà in evidenza i temi caldi del momento sulla base delle condivisioni avvenute su Twitter e Facebook
Microsoft sta per avviare Bing Social, una funzione del motore di ricerca dedicata ai contenuti provenienti dal mondo dei social network. La pagina metterà in evidenza i temi caldi del momento sulla base delle condivisioni avvenute su Twitter e Facebook
Bing affonda le mani in Twitter e Facebook

Bing Social è la nuova funzionalità del motore di ricerca con cui Microsoft tenta di graffiare Google facendo leva sul sociale, sull’istantaneità e su tutto ciò configura un rapporto diretto tra l’utente che compone la query e la composizione organica dei risultati della query stessa.

Per comporre il proprio motore istantaneo Bing pesca a piene mani dai due social network più importanti del momento: Facebook e Twitter. Le diverse caratteristiche dei due servizi impongono regole differenti al motore, il quale comunque porterà in pubblica visione solo e soltanto quegli elementi che l’utenza ha pubblicato senza limitazioni o che ha portato online esplicitamente senza vincoli legati alla privacy. Bing Social, quindi, farà propri gran parte dei contenuti di Twitter e, al tempo stesso, assorbirà tutti i contenuti che gli utenti portano su Facebook in pubblica condivisione (tutto materiale, quindi, al centro delle polemiche del recente passato circa gli opt-in stabiliti dal social network nella propria policy).

Bing Social è accessibile tramite apposito indirizzo. Secondo quanto sciorinato dal responsabile Yusuf Mehdi nella propria presentazione, l’aggregazione dei contenuti non sarà però soltanto legata alla ricerca: la homepage di Bing Social, piuttosto, sarà una summa dei trend del momento diventando in qualche modo uno “zeitgeist” istantaneo basato sulla condivisione dei link e sulla loro progressiva moltiplicazione su Twitter e Facebook. Bing, quindi, raccoglierà i temi e gli articoli maggiormente condivisi (una visione trasversale di Facebook estremamente interessante e che nessun altro motore o servizio è in grado di offrire) offrendo titolo, link, eventuale abstract e sporadicamente una quantificazione delle condivisioni raccolte.

Bing Social

La pagina sarà inoltre una sorta di riferimento da cui partire, a cui Microsoft aggiunge due barre di navigazione (laterale e superiore) grazie alle quali orientarsi all’interno del servizio. Il corpo della pagina è dedicato ai contenuti provenienti dai network ed alla consultazione dei contenuti stessi.

Parlando in linea generale del motore di ricerca Microsoft, infine, Mehdi è stato sincero: Bing ha ancora una lunghissima strada da compiere. Il gruppo esprime però soddisfazione ed entusiasmo, spiegando che a breve saranno rilasciati nuovi aggiornamenti legati al motore di ricerca e spiegando che gli ultimi risultati sono confortanti e premianti degli sforzi infusi nel progetto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti