BiDi, la rivoluzione del touchscreen secondo il MIT

BiDi, la rivoluzione del touchscreen secondo il MIT

La diffusione di sistemi touchscreen, grazie a device come l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ha reso questo tipo di tecnologia comune e diffusa, tanto che ormai è normale avere in tasca un dispositivo multitouch, così come vedere vetrine interattive per le strade delle città.

Ma se da un lato tutto ciò è diventato ormai di uso comune, dall’altro la ricerca per nuove soluzioni, ancora più efficienti, è sempre in continua evoluzione.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(Bidirectional Display Interface) è un sistema che cambierà sicuramente le nostre abitudini in futuro. Direttamente dalla fucina di innovazioni del MIT, un nuovo concept per interagire con le interfacce video di televisori e telefonini, ma anche notebook e computer desktop, attraverso lo spostamento delle mani nelle tre dimensioni.

Già diversi esperimenti sono stati fatti in questo settore, a partire dalla Wii e tra poco (probabilmente a fine anno) con l’introduzione sul mercato del Project Natal, ma la vera rivoluzione di questa tecnologia è che non richiederà alcun controller o telecamera, al contrario dei prodotti di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Il sistema BiDi è in grado di rilevare i movimenti delle mani tramite dei sensori posti dietro la superficie del display. In questo modo riesce a percepire le variazioni di luce e, quindi, a capire la direzione del movimento.

Come si può constatare anche dalla dimostrazione video in streaming a fondo post, BiDi è ancora un prototipo, ma funziona molto bene ed è già in grado di elaborare spostamenti complessi, con il grosso vantaggio di poter incorporare tutta questa tecnologia in schermi spessi pochi centimetri.

Ancora non è dato a sapere quando BiDi potrà essere reso disponibile a tutti, ma secondo i ricercatori del MIT, la tecnologia presenta ancora ampi margini di miglioramento, potendo raggiungere una risoluzione più efficiente di quella di una telecamera. A quel punto il monitor stesso diventerà l’interfaccia utente, senza più joystick, joypad, telecamere o qualunque altro tipo di controller esterno.

Ecco un video dimostrativo del suo funzionamento.

[vimeo 8116769]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti