BES: superare il PIL guardando all'innovazione

L'Istat ha ideato un quoziente completamente diverso dal PIl: il Benessere Equo Sostenibile. Tra i 12 indicatori, spazio a ricerca e innovazione.
L'Istat ha ideato un quoziente completamente diverso dal PIl: il Benessere Equo Sostenibile. Tra i 12 indicatori, spazio a ricerca e innovazione.
BES: superare il PIL guardando all'innovazione

Superare il dogma del Prodotto Interno Lordo, di cui sospettava già Bob Kennedy più di quant’anni fa. Da tempo gli istituti economici e statistici lavorano a criteri alternativi per misurare il benessere di una popolazione e tra questi i più convincenti sono quelli che considerano anche l’aspetto della sostenibilità. È il caso del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

presentato dall’Istat, dove molto credito è concesso anche all’accesso ai servizi, all’istruzione e all’innovazione digitale.

Se l’agenda digitale volesse darsi un quoziente, insomma, sarebbe senz’altro il Benessere Equo Sostenibile. Sul sito misuredelbenessere.it si trovano i 12 indicatori – Salute, Istruzione, Lavoro e conciliazione dei tempi, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Qualità dei servizi, Ricerca e Innovazione – con numerose voci di sottocategoria.

Il sito permette di visualizzare le statistiche in forma di tabella o grafica, ed è possibile anche incrociare liberamente questi dati con diverse e raffinate funzioni di analisi: Checkup che definisce stato di salute di una regione, Benchmarking che permette il confronto fra più Regioni; Report che produce un file pdf con le informazioni degli indicatori presenti nelle dimensioni selezionate; Gap Analisi che mostra lo scostamento tra due regioni in riferimento agli indicatori di una dimensione.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=mDgZfyffOTo[/youtube]

Un paradiso per gli appassionati di statistica e demografia, ma c’è una voce che interessa più di altre, qui, ed è quella su Ricerca Innovazione. Il report (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) mostra il crescente impegno del Paese – che si è appena dato un’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

– ma anche i ritardi strutturali rispetto agli altri paese europei.

Nel confronto europeo l’Italia recupera lentamente il gap su ricerca e sviluppo, ma non a sufficienza, perché soffre di alcuni problemi storici: scarsi investimenti pubblici (l’Italia col suo 1,3% è lontanissima dall’obiettivo europeo del 3% del PIL); scarsa occupazione nei lavori tecnologici, dove praticamente siamo dietro a tutti i paesi più importanti e peggio di noi fanno solo Lettonia, Polonia, Cipro, Grecia, Portogallo, Romania. In compenso, pur tra mille difficoltà, emerge sempre il lato creativo del genius italicus e il Belpaese ha un’attività di brevetti ancora sana, se pur limitata.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

L’Italia è agli ultimi posti nelle professioni tecnico-scientifiche (fonte: Eurostat)

La tipica diffusione a macchia di leopardo delle eccellenze (il top è il trentino) non aiuta, inoltre, la creazione di metadistretti, di poli innovativi, dentro comunque un forte divario nord-sud. Ma forse il problema principale è il rapporto fra ricerca privata e ricerca pubblica. L’Italia non ha praticamente più un piano industriale. L’obiettivo di un finanziamento privato alla ricerca e sviluppo per due terzi rispetto al totale è stato raggiunto da molti degli stati membri dell’unione europea, ma non dall’Italia.

Il confronto tra la tabella sugli investimenti totali e quella sul ruolo pubblico in questi investimenti balza subito agli occhi: i paesi fanalini di coda come Italia, Grecia, Bulgaria, Cipro, sono i paesi che investono più risorse pubbliche. E viceversa. La crisi industriale costringe paesi poco virtuosi a sopperire con denaro pubblico, ma così facendo pone le basi per acuire la crisi.

Per quanto riguarda Internet e l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione, è noto come l’Italia abbia fatto passi avanti, soprattutto nell’uso quotidiano della rete, ma ancora con forti differenze generazionali e di livello di istruzione. Basti pensare al livello di competenze informatiche (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

): le persone in grado di compiere le sei operazioni principali su un computer non superano il 20% della popolazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti