Beppe Grillo e Movimento 5 Stelle, un successo costruito sul Web

Webnews analizza il successo del Movimento 5 Stelle sulla base della presenza sul Web e sui social network: ecco i dati.
Webnews analizza il successo del Movimento 5 Stelle sulla base della presenza sul Web e sui social network: ecco i dati.
Beppe Grillo e Movimento 5 Stelle, un successo costruito sul Web

La principale sorpresa delle ultime elezioni amministrative è stata senza dubbio il Movimento 5 Stelle, un’associazione di cittadini fondata meno di tre anni fa, che rifiuta il termine di partito politico. Il leader, Beppe Grillo, è riuscito a costruire il successo del movimento principalmente su Internet, considerato l’unico mezzo di informazione neutrale esistente in Italia. Webnews ha analizzato in dettaglio i numeri del fenomeno e le conseguenze sulla politica nazionale.

Come detto, il Movimento 5 Stelle è un associazione e pertanto non riceve nessun finanziamento da parte dello Stato, né diretto né indiretto attraverso i contributi ai quotidiani, molti dei quali sostenitori di una specifica linea politica. Lo strumento utilizzato per comunicare tra gli iscritti è il Web. Le apparizioni televisive sono molto rare e anche sconsigliate dal comico genovese per evitare “l’omologazione con il passato”.

Internet è il termine più utilizzato nel programma del movimento, per cui è scontato l’utilizzo della Rete come mezzo di comunicazione. La presenza online è testimoniata dalle statistiche di Alexa, Google Adwords e Twitter riportate da Webnews. Il punto di partenza è ovviamente il blog Beppe Grillo.it, che nella sola giornata di ieri ha guadagnato il 30% in più di visite, mentre nell’ultimo mese la percentuale è aumentata del 72%. I siti dei partiti e dei loro principali esponenti, invece, hanno subito un crollo, a eccezione di Antonio Di Pietro, segno che i loro elettori preferiscono la TV o i giornali.

Tra le keyword più cercate su Google spicca “beppe grillo” con 550.000 ricerche mensili, mentre “movimento 5 stelle” ha raggiunto solo una quota di 49.500. In questo caso, la “vecchia” politica tiene abbastanza il passo, mentre su Twitter Beppe Grillo non ha rivali: oltre 540.000 follower seguono i cinguettii del leader del M5S.

Il Movimento 5 Stelle è ormai presente in centinaia di comuni e regioni d’Italia. Il prossimo passo sarà la partecipazione alle elezioni politiche del 2013 e, ancora una volta, Internet sarà lo strumento scelto per il dialogo con i cittadini e per le discussioni sui cinque argomenti inseriti nel programma.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti