/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/04/bluetooth_logo.jpg)
Il candidato in corsa per le elezioni presidenziali del 2008 Barak Obama, ha recentemente annunciato il lancio del suo Social Network di supporto:
Le prossime elezioni presidenziali statunitensi sembrano essere partite all’insegna del web sociale e convergono sempre più in questa direzione.
Le candidature per la corsa alla casa bianca sono arrivate attraverso video online. Alcuni candidati invitano tra i maggiori blogger politici statunitensi a sit-in più seguiti delle comparse in TV, i video e le informazioni sui candidati circolano sempre più con maggiore frequenza.
Grazie alla rete l’autobiografia di Obama sta andando a ruba e risulta essere il libro attualmente più venduto su Amazon.
Le prossime elezioni saranno profondamente segnate da rapporto dei candidati con la rete e sembra che con l’andare avanti nel tempo questo connubio tenderà a diventare sempre più forte.
Proprio Barak Obama ha deciso di lanciare un vero e proprio Social Network con cui far interagire i propri sostenitori. Il potere proveniente dal basso sembra essere più forte di qualunque mezzo economico o qualunque campagna politica "classica". La gente si fida della gente. E se questa sostiene la candidatura di qualcuno, quel legame ha più valore di qualunque altra cosa.
Proprio grazie a questo principio e alla forza della rete, i sostenitori di Obama stanno nascendo in tutto il mondo. In Svezia un gruppo di sostenitori si è unito attraverso
In Italia qualcuno sta
Il mondo politico sta cambiando. Il rapporto tra politici e cittadini sta seguendo la scia di quel cambiamento avvenuto con il web 2.0 che ha cambiato il rapporto tra azienda e consumatore.
Un giorno potremo parlare davvero di democrazia 2.0, di politica partecipata, e la stada intrapresa sembra quella giusta.