Abbiamo più volte parlato dei problemi che attanagliano le connessioni ADSL in Italia con prestazioni che molto spesso si discostano da quanto dichiarato dagli operatori. Finalmente un passo avanti è stato compiuto e la direttiva dell’Agcom (secondo quanto previsto dall’art. 7 comma 4 della delibera 244/08/CSP), quella che invita gli operatori a dichiarare la banda minima garantita, è stata recepita e finalmente applicata dai gestori, quasi tutti.
Il primo passo è stato compiuto da Vodafone, come avevamo visto in un
Telecom Italia, per la sua offerta ADSL a 7 Mega garantisce 2,1 Mbps mentre per le offerte che nominalmente dovrebbero arrivare fino a 20 Mbps garantisce 7,2 Mbps ; questi dati si riferiscono ad un utilizzo della banda esclusivamente per la navigazione senza che contemporaneamente siano attivi altri servizi come l’IPTV (Alice Home TV) o fonia (Alice Voce). In caso il minimo garantito non sia rispettato il cliente ha la facoltà di recedere dal contratto senza alcuna penale o costo di alcun tipo.
TeleTu, sostanzialmente la banda garantita e le condizioni sono simili a quelle di Telecom.
Tiscali eleva la banda garantita a 2,8 Mbps per le connessioni ADSL da 7 Mega, inoltre l’operatore ha già dichiarato gli obiettivi futuri da raggiungere entro l’anno così strutturati: per la banda larga a 8 Mega la banda minima sarà di 6,64 Mbps; per la banda larga a 10 Mega l’obiettivo sarà di 7,4 Mbps mentre le ADSL a 20 Mega saranno garantite per una velocità minima di trasmissione in download pari a 13,4 Mbps. Pur prevedendo di bloccare alcune porte d’accesso alla rete, Tiscali afferma essere solo una pratica per garantire più sicurezza e di non bloccare applicazioni di nessun genere.
Fastweb è l’azienda che garantisce la velocità più elevata ovvero 3,1 Mbps per le ADSL da 6 Mega e 10,2 Mbps per quelle a 20 Mega. Per chi è raggiunto invece dalla fibra ottica dell’operatore la garanzia di velocità sale a 5,7 Mbps. Per la maggior trasparenza possibile Fastweb ha reso noto anche le velocità medie di navigazione ( dette velocità di crociera) disponibili a
Il grande assente al momento è Libero Infostrada che a oggi non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione in merito e non ha ancora adeguato il contratto per i suoi servizi di connessione, ma siamo sicuri lo farà presto, visto che un nuovo scontro tra operatori sta prendendo piede, finalmente a favore dei clienti finali.