Banda larga: la risposta non è 42, ma Europa

Il discorso di Matteo Renzi ha preso in carico anche la banda larga, ma il suo governo non ha ancora speso un solo euro: dipende tutto dall'Europa.
Il discorso di Matteo Renzi ha preso in carico anche la banda larga, ma il suo governo non ha ancora speso un solo euro: dipende tutto dall'Europa.
Banda larga: la risposta non è 42, ma Europa

Kafka sosteneva che bugia e confessione sono la stessa cosa, e forse la slide ormai mitologica di Matteo Renzi sulla banda larga ne è un esempio perfetto: non potendo dire esplicitamente di non avere alcun ruolo nella progressiva estensione della banda larga, il presidente del Consiglio ha fornito un numero – impreciso – grazie al quale è più facile stabilire la verità. La questione digital divide in Italia è annosa e di complicata soluzione, e le componenti che potranno determinare un miglioramento dal penultimo posto in classifica, davanti alla sola Grecia, non si esauriscono a livello nazionale. Il Belpaese ha bisogno di una risposta europea.

L’Italia sta vivendo da qualche tempo una fase enormemente complicata del quadro della diffusione della banda larga e ultralarga. I motivi sono diversi, ma in sostanza si tratta di due conflitti, quello tra privati e Stato, che hanno idee diverse sul tipo di connettività da adottare, e quello tra Stato e Regioni per la ripartizione dei fondi stanziati (2,2 miliardi di euro) per il piano nazionale ultralarga. Una situazione a macchia di leopardo che vede il sud arrivare a 30 mbps nel 75% della popolazione e a 100 mpbs in scuole, ospedali e pubbliche amministrazioni, grazie all’intervento del piano EuroSud dell’allora governo Monti. Investimenti accompagnati dalle regioni meridionali (molto hanno fatto Puglia e Calabria) che hanno persino anticipato gli obiettivi europei del 2020. Al nord, invece, ha contato molto di più l’intervento di mercato delle aziende che hanno partecipato ai bandi o investito direttamente per portare connettività, generalmente a 30 mpbs, considerando i 100 fuori mercato e privilegiando l’architettura cabinet. Per colpa, secondo molti osservatori – tra i quali si raccomanda di seguire

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

– dell’incapacità politica di realizzare un sistema di regole sull’unbundling della fibra at home che garantisca tutti gli operatori interessati.

Un buon consiglio per capirci qualcosa e non restare alle slide è affidarsi a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la società in capo al MISE che si occupa della mappatura del piano e della sua attuazione. Dagli open data del sito e dall’ultimo report aggiornato alla consultazione pubblica si evince che la scorsa primavera l’architettura FTTN (Fiber to the Node, per connessioni a 30 mbps) era al 26%, mentre la copertura con architettura FTTH, FTTB e FTTDP (idonee ai 100 Mbps) era di poco superiore al 10%. Queste percentuali raccontano molto meglio di quel “42” il problema italiano che la riunione prevista domani della Conferenza Stato-Regioni dovrebbe cercare, per l’ennesima volta, di risolvere.

Da dove viene quel 42?

Di fronte a questo quadro di sviluppo, da dove viene questa percentuale sparata dall’esecutivo? In sostanza si tratta della somma della percentuale di crescita del mercato libero, un + 20% di Telecom, Fastweb, Metroweb, più un altro 22% del completamento del piano per il sud, che pur essendo nato nel 2012 si concluderà in questo semestre (il bando è stato vinto da Telecom). Ruolo avuto dall’attuale governo in questa crescita, più precisamente al 46% di copertura? Nessuno. Il governo ha invece stanziato 2,2 miliardi per l’implementazione del piano ultralarga, e considera di movimentarne 12 in totale nei prossimi anni, per un progetto più centralizzato che vuole uniformare la copertura. Uno scopo nobile, perché di fatto intende coprire aree bianche e grigie tra mercato e regioni, ma ha due difetti gravi: non fa leva sulle politiche di coinvestimento dei privati e soprattutto ha bisogno dell’ok di Bruxelles. Per riuscire a dirottare questi fondi dove adesso servono, visto che il sud ha fatto meglio, l’idea sul tavolo è una newco della banda pubblica sostenuta da questi 2,2 miliardi compartecipata da tutte le Regioni comprese quelle del sud, che in cambio rinunciano a una fetta di questi stanziamenti. Più facile a dirsi che a farsi.

L’Europa e la concorrenza

Da parecchio ormai l’Europa malsopporta l’approccio italiano al digital divide, considerato a rischio distorsione del mercato. Il centro-nord sarà inevitabilmente più interessato dall’intervento di copertura al 2018 dove si dovrebbe arrivare all’incirca a un 60% nazionale di connettività all’armadio. Il punto però è che al centro nord sono già intervenute le aziende e il piano nazionale rischia di sembrare ridondante e distorsivo del mercato, anche per l’oggettiva difficoltà a determinare le aree svantaggiate e quelle a libero mercato. Dovendo notificare il piano all’Europa, che non l’ha ancora ricevuto, i tempi sono ormai contingentati: se anche fosse presentato domani, ci vorrebbero almeno due mesi per la risposta, più le eventuali osservazioni, più 4 mesi per un bando regolare sugli scavi e la messa in posa. Risultato? È impossibile spendere i soldi previsti nel 2016 per il piano nazionale, che il MEF non darà al MISE. Il ministero delle finanze è come un bancomat: dà soldi se si inserisce la carta. Senza il consenso europeo al piano e un bando, non c’è nulla da mettere nel bancomat e il MEF si terrà i primi 300 milioni previsti.

La morale del nulla di fatto (ancora)

La morale è che il governo non ha attualmente speso un solo euro di quelli stanziati per la banda ultralarga e ha un progetto che fa storcere il naso alle Regioni e potenzialmente anche all’Europa, presso la quale non è ancora stato notificato. Che questa situazione potesse essere rappresentata in una conferenza sui primi 24 mesi dell’esecutivo Renzi era difficilmente immaginabile. Invece è andata così. Il guaio delle piccole bugie, dette probabilmente per incoraggiare tutti a fare di meglio, è che hanno bisogno di altre bugie per restare in piedi. Invece un po’ di chiarezza sarebbe tanto salutare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti