Banda larga mobile: il monito di Corrado Calabrò

Banda larga mobile: il monito di Corrado Calabrò

Ogni indugio sulla liberazione delle frequenze’ per la banda larga non e’ piu’ tollerabile“. Questa la dura affermazione di Corrado Calabrò, presidente dell’AGCOM, sul tema dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che come abbiamo avuto modo di scoprire sta vivendo una fase molto delicata a causa della mancata liberalizzazione dello spettro a 2,6Ghz da parte del Ministero della Difesa. Continua ancora Calabrò: “Le frequenze devono essere liberate, cosi’ come dicono le direttive europee e messe al servizio degli operatori delle telecomunicazioni.

Il tema della banda larga mobile, è da tempo nei pensieri del presidente dell’AGCOM, che tempo fa lanciò una provocazione asserendo che le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Fa molto bene quindi Calabrò a spingere affinché l’asta si tenga il più presto possibile, le reti mobili italiane non saranno al collasso, ma sicuramente sono decisamente sotto stress.

Infatti, il presidente dell’AGCOM sottolinea ancora come in passato non era prevedibile un boom simile di servizi a banda larga mobile e quindi è assolutamente necessario correre ai ripari. Uniche ombre nel futuro della banda larga, sia mobile che tradizionale, gli operatori così detti “over the top” come Facebook, Youtube e Google che generano un altissimo traffico nella rete, ma che di fatto non partecipano al potenziamento della stessa.

Basterà questo invito del presidente dell’AGCOM a far ripartire le procedure per l’asta per l’assegnazione delle frequenze? Molto difficile, ma noi speriamo di si.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti