Banda Larga in tutte le biblioteche pubbliche

Banda Larga in tutte le biblioteche pubbliche

Ecco l’ennesima provocazione estiva: accesso gratuito wi-fi in banda larga in tutte le biblioteche pubbliche italiane.

Dall’antichità ai tempi moderni, con l’avvento delle biblioteche digitali, si è intesa la biblioteca come collezione di libri o altri artefatti che vengono condivisi e fruiti da diverse persone che singolarmente non potrebbero affrontarne tutta l’acquisizione e la gestione.

Nell’era moderna, l’informatizzazione dei cataloghi ha consentito una ampia condivisione di queste preziose risorse comuni facilitandone il reperimento.

Internet, come strumento di diffusione e talvolta conservazione della conoscenza umana sta assumendo, pur con i suoi limiti, un ruolo sempre più preponderante in questo processo e sempre maggiore sarà la sua funzione informativa e formativa.

Attualmente la maggior parte delle biblioteche pubbliche italiane offrono l’accesso ad internet gratuito per la consultazione del Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), spesso dagli stessi PC da cui si consulta il catalogo locale.

Alcune di esse offrono un servizio a pagamento (es. Vimercate), altre un servizio gratuito per progetti di studio o ricerca (es. San Secondo P.se) e altre un servizio completamente gratuito con assistenza agli utenti (es. Pistoia).

Sebbene si ravvisi l’esigenza di una regolamentazione del servizio, ovvi problemi relativi allo scarico di software e documenti (virus, copyright, ecc.), problematiche legate al filtraggio ed alla censura di contenuti (protezione dei minori, comune senso del pudore, ecc.) e all’organizzazione del servizio (dislocazione delle postazioni, istruzione e assistenza, prenotazioni, ecc.), si ritiene che nell’ambito bibliotecario si debba fornire un accesso libero e gratuito senza l’applicazione di tariffe così come avviene per la consultazione dei quotidiani.

Personalmente credo che così facendo si potrà contribuire alla crescita culturale e civile della nostra nazione. Voi cosa ne pensate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti