Badoo supera i 100 milioni di utenti

Badoo supera i 100 milioni di utenti e punta a raddoppiare la propria community entro il 2012. Il tutto in qualità di alternativa complementare a Facebook
Badoo supera i 100 milioni di utenti e punta a raddoppiare la propria community entro il 2012. Il tutto in qualità di alternativa complementare a Facebook
Badoo supera i 100 milioni di utenti

Ci sono alcuni social network che, per la natura delle loro interazioni, sono considerati spesso (a torto o a ragione) come entità di serie B nei confronti dei più altisonanti Facebook o Twitter. Ciò nonostante, alcuni di questi nomi possono vantare numeri di enorme rilevanza: Badoo è uno di questi, e da oggi può vantare più di 100 milioni di iscritti ed una community in crescita continua.

Badoo è un sito di “social dating“: ci si iscrive, si porta online una propria descrizione e la propria foto, quindi si entra in un meccanismo studiato per favorire incontri ed amicizie. L’elemento “social” rende il tutto più dinamico, ma la finalità rimane quella del “dating”: incontrare nuove persone, iniziare nuove relazioni e, perché no, trovare la propria anima gemella. Ed è questa una dinamica che ha portato il gruppo immediatamente nell’orbita dei grandi numeri: «Badoo.com, il sito più grande e a maggiore tasso di crescita nel “social dating”, annuncia oggi di aver raggiunto la pietra miliare dei 100 milioni di utenti. E lo fa reinventando sia il social networking che gli incontri online. Per raggiungere questo obiettivo ha dato alla luce la nuova categoria online del “social dating” – un mix tra il social networking e i più “tradizionali” incontri online. La start up, dell’età di quattro anni, registra oltre 300mila nuovi utenti ogni giorno, quasi un milione al mese. I ricavi crescono in crescita. La spesa degli utenti su Badoo, supererà i 100milioni di dollari nel 2011».

Il contatore in homepage ha ormai raggiunto quota 103 milioni di unità: le previsioni del gruppo indicano la possibilità di raggiungere una community pari a 200 milioni di utenti entro il prossimo anno e le stime indicano ad oggi circa 6 milioni di italiani iscritti al network (in Italia il network è tra i 50 siti più popolari in assoluto).

Badoo ha iniziato con un piccolo team di programmatori e imprenditori russi e inglesi nel novembre 2006. La loro idea era di creare un sito sociale che trascendesse i confini nazionali, ma che riflettesse al tempo stesso la cultura locale dei propri utenti. Il successo mirava a diffondere Badoo in tutte le città, in modo che gli utenti avrebbero potuto incontrarsi localmente. Badoo ha preso quindi piede prima in Spagna, poi in Italia, Francia e Brasile.

Ora è tra i 50 siti top in Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Brasile e America Latina (e tra i primi dieci in Congo e Cameron!). Il sito è in crescita non solo in Europa e sud America, ma anche nell’America del Nord, Asia e in Africa. Badoo è diventato uno dei 140 siti più popolari al mondo […]

Bart Swanson, COO di Badoo, spiega che la crescita del network è dovuta anzitutto ad un cambiamento culturale che rende oggi possibile pensare al “dating online” come ad un qualcosa di profondamente diverso rispetto al passato: v’è minor finalizzazione agli incontri amorosi e soprattutto v’è una maggiore apertura al fatto che chiunque potrebbe iscriversi per facilitare incontri «in breve tempo, e con breve preavviso, in un modo semplice, rilassato e divertente». E non v’è alcuna teorica rivalità con Facebook, poiché Badoo si pone su di un piano sostanzialmente differente: «Le persone utilizzano diversi siti per gestire le differenti aree della propria vita. Mentre Facebook è un posto che viene utilizzato per gestire le proprie relazioni esistenti, Badoo sta diventando il sito per conoscere nuove persone». Su Facebook, anzi, Badoo recluta i propri utenti grazie ad una applicazione di grande popolarità: la prima nel comparto “dating”, l’ottava in assoluto nella classifica generale delle app più utilizzate sul social network di Zuckerberg.

Il successo economico del progetto è invece basato su un modello alternativo che promette gratuità d’accesso e totale assenza di advertising. L’idea di fondo è quella del “freemium“, una soluzione ibrida che consente di potenziare la propria esperienza sulla base di piccoli pagamenti per sbloccare nuove opportunità: «Il servizio di base è gratuito ma permette agli utenti di effettuare micro pagamenti se desiderano dare un’accelerata al proprio profilo o vedere più persone. Così, gli utenti possono scaricare l’applicazione mobile gratuitamente, e quindi scegliere se passare al servizio premium pagando per una versione migliorata dell’applicazione, in grado di fornire maggiori funzionalità».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti