Avviare e gestire le macchine virtuali con VMware Player

Avviare e gestire le macchine virtuali con VMware Player

Nel precedente post abbiamo approfondito assieme come realizzare un piccolo server dedicato alla virtualizzazione utilizzando il potente software

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Sebbene la procedura di base come abbiamo visto non sia così complicata è sempre bene sapere cosa si sta facendo.

Tuttavia, senza dover installare per forza software di virtualizzazione, è possibile comunque avviare e testare una macchina virtuale sul proprio computer senza avere particolari esperienze in merito. Parliamo dunque del semplice ma potente VMware Player,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dal sito di VMware.

Cosa fa dunque VMware Player? Questo software permette di avviare in una console l’immagine di una macchina virtuale già pre-configurata.

L’uso è banale, perché una volta copiata l’immagine della macchina virtuale sul nostro Hd non dovremo fare altro che selezionarla dal Player e avviarla.

A quel punto si aprirà la console e noi potremo gestire il nostro sistema operativo virtualizzato in parallelo con il nostro S.O. principale senza problemi.

Dove trovare le immagini delle macchina virtuali già pronte?

Ci sono principalmente due modi per averle: il primo è quello di utilizzare programmi a pagamento come Vmware Workstation per esempio, oppure quello di scaricarle gratuitamente dal sito di Vmware.

L’azienda offre infatti la sezione “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” dove sono disponibile centinaia di immagini di macchine virtuali già pronte.

Per scaricarle è necessario utilizzare un software che supporti Bittorrent. Le immagini, è bene specificarlo subito, appartengono a S.O. legamente utilizzabili, dunque si tratta quasi esclusivamente di sistemi Linux e applicazioni open source.

Come vedete è tutto estremamente facile, tuttavia le macchine virtuali già preconfigurate possono presentare prestazioni scarse o piccoli problemi di compatibilità, e questo è dovuto perché chi le ha create ha cercato di definire una configurazione adattabile su ogni computer.

Se volete dunque aumentare la memoria allocabile per la macchina virtuale o aggiungere per esempio il supporto USB o l’uso della scheda sonora possiamo utilizzare il comodissimo programmino

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(gratuito) che consente di riconfigurare le macchine virtuali.

Una volta riconfigurata la macchina virtuale non dovremo fare altro che avviarla dal Player.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti