Audiweb: il 43% degli italiani è online

I rilievi Audiweb indicano un progressivo aumento dei navigatori italiani attivi con un trend pari a circa il 20% annuo. In totale navigano 23,8 milioni di italiani, cioè il 43% della cittadinanza tra 2 e 74 anni
I rilievi Audiweb indicano un progressivo aumento dei navigatori italiani attivi con un trend pari a circa il 20% annuo. In totale navigano 23,8 milioni di italiani, cioè il 43% della cittadinanza tra 2 e 74 anni
Audiweb: il 43% degli italiani è online

Il termometro Audiweb ha misurato la febbre della connessione degli italiani. I numeri segnano un nuovo incremento che, lungi dal riparare una situazione a tutt’oggi problematica, indicano almeno un trend di crescita che ben esprime la pulsione della domanda del mercato.

Secondo quanto emerso dalle rilevazioni del mese di Maggio, i navigatori italiani sono 23,8 milioni, cioè il 43.4% della cittadinanza compresa tra 2 e 74 anni. La crescita anno su anno è stata del 14%. «Gli utenti attivi nel giorno medio sono 11,7 milioni, con un incremento su base annuale del 19,7% (9,7 milioni gli utenti attivi nel giorno medio, maggio 2009), hanno navigato in media per 1 ora e 32 minuti al giorno consultando 171 pagine per persona».

Secondo quanto rilevato dalla ricerca Nielsen, la fascia tra i 18 ed i 34 anni (divisa nelle due sottocategorie 18/24 – 25/34) è quella maggiormente coinvolta nelle dinamiche della rete dimostrando sotto ogni punto di vista una maggiore attività online: «Il 46% degli utenti attivi nel giorno medio ha tra i 35 e i 54 anni (5,4 milioni), ha navigato quotidianamente per 1 ora e 31 minuti consultando 171 pagine. I giovani tra i 18 e i 24 anni (il 10,8% degli utenti attivi nel giorno medio) trascorrono più tempo online, con 1 ora e 46 minuti e 192 pagine viste per persona nel giorno medio, seguiti dai 25-34enni (il 21,6% degli utenti attivi nel giorno medio) che nel giorno medio spendono 1 ora e 44 minuti consultando 200 pagine per persona».

Nei weekend l’utenza attiva scende da 12,4 milioni a 10,1 milioni, mentre le fasce orarie pomeridiane e serali sono quelle che raccolgono il maggior afflusso tendenziale con 5,9 milioni di utenti tra le 12 e le 15 e 6,05 milioni tra le 18 e le 21.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti