Audience marketing: media nell'era dei big data

Il libro "Audience marketing. Comunicazione e media nell'era dei big data" fissa i riferimenti utili in un settore in grande evoluzione: l'advertising.
Il libro "Audience marketing. Comunicazione e media nell'era dei big data" fissa i riferimenti utili in un settore in grande evoluzione: l'advertising.
Audience marketing: media nell'era dei big data

«Quando penso a quanto è accaduto nel mercato dei media negli ultimi decenni in Italia mi vengono sempre in mente Mao Tse-Tung e la Lunga Marcia, che gli permise di sconfiggere Chang Kai-shek. Anche la nostra è una Lunga Marcia, una storia attraverso cui il sistema media si allontana dalla posizione in cui era considerato una leva – legata, nel migliore dei casi, all’efficienza – per essere accettato come uno dei potenziali protagonisti che aiutano le aziende ad avere successo in un mercato totalmente stravolto da quanto è accaduto negli ultimi anni». Con questo incipit Marco Girelli introduce “Audience marketing. Comunicazione e media nell’era dei big data“, un libro scritto a quattro mani con Odoardo Ambroso ed edito EGEA su produzione Omnicom Media Group.

Audience marketing

Il libro affronta un tema complesso: quello del cambiamento. Il mondo dell’advertising, infatti, è nel pieno di una transizione storica che, essendo il settore il fulcro della monetizzazione del mondo editoriale, identifica un percorso di enorme importanza per un grandissimo numero di persone. Non è soltanto questione di evoluzione, di mercato o di equilibri: in ballo ci sono professionalità e aziende, progetti e tradizioni. L’essenza stessa della comunicazione è in discussione. Il tutto non deve però avere in alcun modo accezione negativa: si tratta di un riassetto utile, probabilmente necessario, che riporta le persone al centro dell’ecosistema ed impone nuove regole a cui obbedire per ottemperare alle necessità emergenti.

Questo libro nasce con l’ambizione di descrivere la fusione di due mondi. Da quallche anno ormai la tecnologia dedicata al marketing (martech) e quella che presidia il mondo della pubblicità online (adtech) si stanno fondendo. L’unificazione di questi due ambienti definisce quello che – con un termine di moda – viene chiamato data driven marketing.

Il libro cerca di affrontare il nuovo orizzonte che va delineandosi affrontando la questione da più angolazioni e per questo motivo tira in ballo più professionalità: «Oltre a Marco Girelli tutti gli autori (Odoardo Ambroso, Vittorio Bucci, Anthony Cardamone, Stefano Cervini, Leone Fossati, Guido Fossi, Antonio Montesano, Davide Tremolada e Alfonso Zito) sono infatti professionisti che operano in Omnicom Media Group. Al loro contributo si è aggiunto quello di Michael Arpini, Strategic Planning Director & Head of Digital di TBWA (parte di Omnicom), che ha fornito il punto di vista dell’agenzia creativa. La complessità nella quale i professionisti di oggi si trovano ad operare sempre più richiede una unione di sforzi, una ricerca di integrazione, e questa integrazione va concretizzata in modalità di collaborazione del tutto nuove tra gli attori in campo».

Tra i temi toccati, particolare interesse ricopre quello relativo ai big data: la vera differenza rispetto al passato sta infatti nel quantitativo di “segnali” che è possibile catturare relativamente all’audience di riferimento, avendo così modelli di lavoro molto più complessi e raffinati. Oggi “conoscere” l’utente è molto meno intuitivo e molto più scientifico, potendo operare su pattern innovativi che consentono di applicare la creatività in modo più mirato ed efficiente. Se i big data sono il futuro, il presente è quello di una travolgente transizione quindi: «siamo in una fase in cui i nuovi e tradizionali modelli relazionali ed organizzativi convivono e sono in continua evoluzione. Il viaggio attraverso le pagine di Audience Marketing ci porta all’interno di un dialogo tra big data, target, tecnologie, CRM e trattamento delle informazioni i ntempo reale per farci comprendere da dove veniamo, dove siamo e dove vogliamo arrivare per gestire il marketing del futuro».

Il libro è a disposizione nelle librerie e su Amazon.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Business inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti