AtHome il sistema domotico di Thesis

AtHome il sistema domotico di Thesis

Integrazione delle tecnologie per migliorare il comfort abitativo e semplificare la vita quotidiana. Un obiettivo comune a molti sistemi domotici residenziali e presente anche per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il sistema per una casa intelligente proposto da Thesis SRL.

Sicurezza, comfort, videocontrollo, comunicazione, tutto sotto il controllo di un software Web-based, certificato EDS System, che assicura costi contenuti e standard qualitativi elevati, basato essenzialmente sull’impiantistica integrata e su una logica di trasmissione dati distribuita via BUS.

È possibile scegliere tra diverse soluzioni di sistema. La più semplice è AtHome START, funzionante sulla programmazione di scenari base per l’attuazione di funzioni multiple in contemporanea: regolazione delle luci, chiusura/apertura dei serramenti, accensione/spegnimento dispositivi, disattivazione di determinate prese per una più corretta gestione energetica.

Gli scenari sono programmabili e modificabili senza la necessità di un PC, in quanto sono gestibili dagli interruttori dell’impianto elettrico. Il sistema risulta, quindi, aperto e non invasivo, particolarmente efficace poiché può utilizzare dispositivi plurimarca e non richiede una centralina di comando.

Per i più esigenti è disponibile anche AtHome ADVANCED, che prevede la presenza di un software Web-based per la gestione con comando remoto, o in un unico locale, dell’intero impianto, permettendo una programmazione e gestione degli scenari in tempo reale e l’aggiunta di funzionalità quali il videocontrollo, la pianificazione degli eventi e gli allarmi.

La soluzione ADVANCED può interagire con qualsiasi tipo di Touch Screen, Windows Media Center o cellulare di ultima generazione, per migliorare il controllo e favorire la comunicazione tra i dispositivi appartenenti al sistema.

Integrazione che trova pieno sviluppo nella soluzione AtHome FULL, che trasforma il sistema nel cuore centrale di tutti gli impianti, dalla climatizzazione, all’allarme, passando per l’illuminazione e in generale tutto l’impianto elettrico.

Prevede l’installazione di sensori (anti-allagamento, anemometrici, antigas, ecc…) per la ricezione e la comunicazione dello stato degli ambienti. Ad esempio il sistema sarà in grado di rilevare una possibile fuga di gas, autonomamente bloccare l’elettrovalvola e avvisare tramite SMS dell’accaduto.

5 gli esempi di scenario ottenibili con particolari e curiose opzioni. Ad esempio attivando lo scenario “Ospiti” si potrà prevederne l’attivazione al momento dell’apertura della porta di ingresso, mediante l’installazione e la programmazione di un apposito sensore. Classici gli scenari Cinema (puntato in particolare sulla regolazione luminosa), Giorno (che prevede la possibilità di attivare la presa per la macchina del caffè), Notte e Uscita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti