Asus inserisce Linux Splashtop anche nei notebook

Asus inserisce Linux Splashtop anche nei notebook

Qualche settimana fa avevamo annunciato che Asus ha in programma di inserire in tutte le future schede madri il chip su cui è caricato Splashtop, il mini-Linux sviluppato dalla DeviceVM.

Ora l’azienda taiwanese comunica che questa tecnologia verrà integrata anche nei suoi prossimi notebook.

Il piccolo sistema operativo, che Asus chiama Express Gate, viene avviato prima della fase di POST e permette di effettuare l’accesso a Internet in circa 5 secondi.

L’accesso avviene quindi prima del caricamento del sistema operativo vero e proprio, ottenendo un ambiente di lavoro sicuro al 100%, grazie all’impossibilità di memorizzare qualsiasi contenuto scaricato dalla Rete.

Gli utenti in pochi secondi possono navigare in Internet utilizzando un browser basato su Firefox, telefonare con Skype, chattare con un software di IM, condividere foto, ascoltare musica, vedere video e giocare online.

Dopo aver ricevuto positivi riscontri da parte degli utenti che hanno apprezzato molto la precedente iniziativa, Asus prevede di aggiungere il supporto per Express Gate anche al settore dei portatili, a partire da questo mese. I primi prodotti che integreranno il mini-Linux saranno quelli delle serie M70T, M50V, M51Vr e F8Va/Vr.

Tutti gli sviluppatori interessati a Splashtop possono richiedere il codice sorgente, compilando un form, come spiegato da Asus.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti