ASUS HD 7970 DirectCU II TOP: 1 GHz di potenza estrema

La scheda ASUS HD 7970 DirectCU II TOP integra una GPU con frequenza pari a 1 GHz, 75 MHz in più della reference board di AMD.
La scheda ASUS HD 7970 DirectCU II TOP integra una GPU con frequenza pari a 1 GHz, 75 MHz in più della reference board di AMD.
ASUS HD 7970 DirectCU II TOP: 1 GHz di potenza estrema

AMD ha completato il lancio delle GPU Radeon HD 7000 basate sull’architettura Southern Islands a 28 nanometri, per cui i produttori sono pronti ad offrire le loro soluzioni personalizzate. ASUS ha annunciato la sua HD 7970 DirectCU II TOP, la più potente scheda grafica a singola GPU disponibile sul mercato, caratterizzata da un overclock di fabbrica.

La ASUS HD 7970 DirectCU II TOP, disponibile ad un prezzo di 569 euro, è la soluzione top di gamma dell’azienda taiwanese, progettata per i videogiocatori che non vogliono rinunciare nemmeno ad un fps di velocità. La scheda integra una GPU Tahiti con una frequenza di clock impostata nativamente a 1 GHz, 75 MHz in più rispetto alla reference board di AMD, offrendo un netto miglioramento delle prestazioni.

Per raffreddare adeguatamente la GPU, ASUS ha sostituito il sistema di dissipazione a singola ventola di AMD con un dissipatore basato sulla tecnologia DirectCU II, composto da due ventole e sei heatpipe in rame, che offre una più ampia area di raffreddamento, permettendo di avere le temperature più basse e il funzionamento più silenzioso di qualsiasi altra scheda Radeon HD 7970. Il nuovo design dissipa più calore rispetto alle versioni precedenti, garantendo alla GPU una maggior stabilità e affidabilità. Le due ventole possono operare a velocità ridotta, contribuendo a rendere la scheda più silenziosa di 14 dB rispetto allo standard di riferimento.

La scheda grafica ASUS HD 7970 DirectCU II TOP è la prima ad utilizzare la tecnologia DIGI+ VRM che impiega regolatori di tensione per migliorare l’efficienza dell’alimentazione e ampliare la gamma di modulazione della tensione. La tecnologia VGA Hotwire permette di collegare la scheda madre ASUS alla scheda grafica con un semplice cavo a due pin. In tal modo, gli utenti possono variare la tensione direttamente a livello hardware con un maggior livello di precisione. ASUS fornisce inoltre la suite GPU Tweak che permette agli utenti di modificare con facilità le frequenze di clock, i voltaggi e la velocità delle ventole.

La scheda occupa tre slot e offre sei uscite video, due DVI e quattro DisplayPort, che permettono di realizzare configurazioni a sei monitor grazie alla tecnologia AMD Eyefinity.

[youtube]uTbY7hShwuo[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti