ASUS annuncia nuove schede madri per AMD Bulldozer

L'azienda taiwanese offre sei nuove schede madri compatibili con le CPU a 32 nanometri di AMD.
L'azienda taiwanese offre sei nuove schede madri compatibili con le CPU a 32 nanometri di AMD.
ASUS annuncia nuove schede madri per AMD Bulldozer

Pochi giorni dopo l’arrivo sul mercato dei primi processori Bulldozer, ASUS annuncia sei nuove schede madri socket AM3+ basate sui chipset della serie 900. Per la maggioranza degli utenti, l’azienda taiwanese offre i modelli M5A99X EVO, M5A97 EVO, M5A97 PRO e M5A97, mentre per quelli più esigenti e per i videogiocatori sono disponibili la Crosshair V Formula e la SABERTOOTH 990FX.

Le schede madri basate sul chipset AMD 990FX supportano le tecnologie NVIDIA SLI e AMD CrossFireX per realizzare configurazioni multi GPU, mentre per le schede basate sul chipset AMD 970 il supporto è limitato al CrossFireX. Le motherboard sfruttano inoltre l’esclusiva tecnologia Dual Intelligent Processors 2 (DIP2), definita la miglior tecnologia per la gestione dell’alimentazione dalla stampa specializzata. Tutti i modelli adottano un BIOS UEFI e la tecnologia USB 3.0 Boost che offre agli utenti il pieno supporto del protocollo UAS per incrementare istantaneamente le velocità dei drive USB fino a un massimo del 170%.

Il record mondiale di 8.429 MHz ottenuto con un processore AMD FX-8150 è stato conquistato con la scheda madre Republic of Gamers Crosshair V Formula, disponibile in versione standalone e in bundle con la scheda ROG ThunderBolt (da non confondere con l’omonima tecnologia integrata nei prodotti Apple). ROG ThunderBolt è una scheda combo LAN/Audio che scarica il processore dai compiti di gestione della rete, ottimizzando e assegnando le priorità al traffico di rete per i giochi. L’audio invece, grazie alla tecnologia XONAR, offre una fedeltà del suono pari a 116 dB.

La scheda madre SABERTOOTH 990FX è caratterizzata da elevata qualità e affidabilità in condizioni di utilizzo estreme, grazie all’impiego di un materiale di raffreddamento esclusivo (CeraM!X) utilizzato nel settore aerospaziale che offre una maggiore area di dissipazione per il calore (+50% rispetto ad un prodotto standard). Inoltre, la scheda incorpora la tecnologia Thermal Radar, costituita da dieci sensori collocati sui componenti fondamentali, permettendo agli utenti di monitorarli singolarmente e regolare le velocità delle ventole per garantire un’elevata stabilità senza rischio di surriscaldamento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti