AstroSamantha, perché sognare è importante

Il viaggio di Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale farà sognare milioni di bambini e bambine pronti a far propria una nuova ambizione.
Il viaggio di Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale farà sognare milioni di bambini e bambine pronti a far propria una nuova ambizione.
AstroSamantha, perché sognare è importante

Come la fantascienza è sempre stata l’anticamera della scienza, così gli astronauti sono sempre stati l’anticamera dell’ingegneria. Jeff Bezos l’ha detto senza mezzi termini soltanto pochi mesi fa: senza lo sbarco sulla Luna, oggi non avremo quella propulsione alla ricerca che ancora oggi è vivo nell’immaginario di una generazione intera. Samantha Cristoforetti, e assieme a lei i recenti Parmitano e Nespoli, sono volti che hanno un significato che va oltre la realtà che li circonda: la loro importanza è sì un dato di fatto, ma è anche una proiezione.

Non c’è innovazione se non c’è un sogno a portarla avanti. Il sorriso di Nespoli, la simpatia di Parmitano e il volto semplice di Cristoforetti sono gli avamposti dell’Italia del merito, quella che con studi e impegno ha dato corpo ad una fantasia: viaggiare attorno alla terra, indossare i panni dell’astronauta e vedere un’alba ogni 90 minuti. Se ingegneria e scienza non hanno quell’appeal necessario per stimolare la fantasia e l’istinto, altri elementi concorrono però nel creare l’immaginario che ha il dovere di accendere una scintilla negli occhi dei più giovani.

Se lo sbarco sulla Luna avvenne su tv in bianco e nero, oggi l’aggancio alla stazione spaziale avviene in diretta streaming, con tanto di dialogo diretto via Twitter e immagini che arrivano sulla terra in alta definizione. Oggi la missione spaziale non la si guarda: la si vive. Oggi c’è uno storytelling collettivo fatto tanto dai protagonisti, quanto dalle agenzie spaziali coinvolte, quanto ancora da tutti i giornalisti che hanno seguito le missioni da vicino. E per tutti la componente emotiva è evidentemente abbondante: c’è molta emozione da raccontare e poche nozioni, rese peraltro più semplici da video di esempio che spiegano per una comprensione collettiva ciò che significa partire con la Soyuz, arrivare su una stazione orbitante e viverci per molti mesi in assenza di gravità.

Il giorno dopo si potrebbe guardare il bicchiere mezzo pieno o il bicchiere mezzo vuoto. Quello mezzo vuoto mette #Futura42 soltanto al quarto posto tra i trend più seguiti in Italia, anteponendo calcio, politica e musica a quella che è stata la missione di Samantha; quello pieno è fatto invece di immagini e tweet di incoraggiamento. Chissà, tra questi potrebbe esserci un nuovo ingegnere in erba che tra molti anni ispirerà altrettanti follower, alla ricerca di un nuovo limite da raggiungere e superare.

La storia di Samantha inizia comunque soltanto oggi: i suoi messaggi dallo spazio saranno veicolati a terra tramite giornali, social media e tv, ma il messaggio che passa sarà in molti casi più emozionale che informativo: c’è anzitutto bisogno di immaginare e di emozionare, così che la parola “astronauta” non possa mai perdere quella valenza esplosiva che da decenni conserva intatta. Samantha Cristoforetti ne è l’ultima testimonial in ordine cronologico e per sei mesi il suo sorriso da ragazza semplice avrà una responsabilità grandissima: ispirare l’Italia, far sognare qualche bambino e far capire che non c’è limite a nulla che non sia il cielo.

Ho preso il mio computer e sono tornata a letto. La mia ultima volta nel letto per molti mesi. Chissà se al mio corpo mancherà o se gli piacerà dormire in assenza di peso. Il pisolino è stato bizzarro: una parte del mio cervello stava sognando, un’altra parte era sveglia e mi guardava sognare. Ma è come sono stati gli ultimi giorni: una parte di me stava vivendo tutti gli eventi, gli incontri, le tradizioni dei giorni scorsi, e una parte di me stava quasi guardando scorrere un film. […] La posta elettronica è configurata con le risposte automatiche per l’assenza dall’ufficio: forte poter scrivere “Mi dispiace, sono fuori dal pianeta per un po’”.

Samantha Cristoforetti, Avamposto 42

E se quel bambino si porrà un interrogativo, cercando tra i propri desideri quale sia il più grande e assoluto, magari stimolato anche dal viaggio parallelo della ricerca italiana che ha viaggiato con Rosetta, anche in questo caso la risposta sarà pronta: 42. Semplicemente, 42. Di nuovo, 42.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti