Astrocade, la console rivale di Atari

Astrocade, la console rivale di Atari

Con l’intento di scalfire la supremazia di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nel mercato video-ludico, nel 1977 il team Midway (divisione di videogiochi della casa produttrice Bally) realizza il Bally Astrocade, una console a cartucce dotata di migliori prestazioni grafiche e audio.

Originariamente chiamata Bally Home Library Computer, fu inizialmente disponibile solo tramite ordine postale.

Poco dopo, prima di giungere al nome a noi più noto, la console venne ribattezzata Bally Professional Arcade è iniziò ad apparire in diversi negozi, raggiungendo un elevato volume di vendita.

Si trattava, sostanzialmente, di un sistema basato sul microprocessore Zilog Z-80, a metà strada fra una console da gioco professionale e un microcomputer.

ll Bally Astrocade possedeva una memoria interna fino ad 8K, 4K di RAM, e disponeva di una piccola tastiera alfanumerica a 24 tasti con possibilità di inserire comandi in linguaggio BASIC attraverso un apposito software compilatore.

L’unità di base comprendeva anche due giochi, Gunfight e Checkmate, nonché una pratica calcolatrice e un rudimentale programma di disegno chiamato Scribbling.

La console, effettivamente disponibile solo a partire dal febbraio del 1978, riscosse un buon successo commerciale nei due anni successivi al suo rilascio.

Tuttavia, il prezzo elevato, la competizione prima con “Atari” e con la “Odyssey II” in seguito, e la generale indecisione di Bally nel rivolgersi a un target specifico di utenti (l’Astrocade venne, infatti, inaspettatamente distribuita nei negozi di computer), furono fra le maggiori cause a decretarne il declino.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti