Asterisk "parla" italiano

Asterisk

In post precedenti abbiamo visto insieme come fare una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della piattaforma Asterisk, e abbiamo anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Chi ha seguito i post sicuramente si sarà accorto che Asterisk, di default, ha i messaggi predefiniti in inglese. Come fare per far “parlare” Asterisk in italiano?

Per capire questo, vediamo come vengono gestiti i file sonori in asterisk.

I file sonori originali della nostra installazione Asterisk sono collocati in
/var/lib/asterisk/sounds

mentre per distribuzioni debian e derivate:
/usr/share/asterisk/sounds

Se osserviamo dentro “sounds” noteremo una serie di sottodirectory:

  • /var/lib/asterisk/sounds/dictate;
  • /var/lib/asterisk/sounds/digits;
  • /var/lib/asterisk/sounds/letters;
  • /var/lib/asterisk/sounds/phonetic.

Nelle quali sono suddivisi i file sonori, i file sono presenti nel formato GSM. Il formato GSM è ottenibile in vari modi, uno l’abbiamo visto in un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

A questo punto bisogna avere a disposizione i file in italiano, in rete è possibile reperirli, ma potete anche registrarli da soli o farli realizzare da aziende che lo fanno di mestiere.

I file in italiano occorre spostarli nelle cartelle su dette, creando però una sottocartella /it, in pratica dobbiamo avere i file in italiano in:

  • /var/lib/asterisk/sounds/it;
  • /var/lib/asterisk/sounds/dictate/it;
  • /var/lib/asterisk/sounds/digits/it;
  • /var/lib/asterisk/sounds/letters/it;
  • /var/lib/asterisk/sounds/phonetic/it.

Ad esempio, supponiamo di avere la traduzione in italiano del file in inglese /var/lib/asterisk/sounds/digits/13.gsm che pronuncia il numero 13 (thirteen). Chiamiamo 13.gsm anche la traduzione e lo copiamo nella directory:
/var/lib/asterisk/sounds/digits/it/13.gsm.

In questo modo Asterisk cercherà per primo il file in italiano, se non lo trova, salirà nell’albero delle directory e prenderà quello in inglese.

Per far funzionare il tutto dobbiamo specificare ad Asterisk che vogliamo usare i file in italiano, aggiungiamo in sip.conf:

language=it

E poi nelle estensioni che vogliamo si “parli” italiano:
exten => XXX,1,Set(LANGUAGE()=it)

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti