Asterisk embedded: AskoziaPBX

Asterisk embedded: AskoziaPBX

La distribuzione Asterisk “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” è stata studiata per girare su sistemi che dispongono di pochissime risorse hardware, come ad esempio embedded PC.

AskoziaPBX è basata su FreeBSD 6.2 ed è costituita da un firmware di modeste dimensioni, soli 11MB. Il progetto è sponsorizzato dall’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, istituto tedesco che si occupa della ricerca e dello sviluppo di tecnologie e soluzioni per servizi basati su comunicazione IP.

L’essenzialità e le basse esigenze in termini di risorse non hanno portato gli sviluppatori di AskoziaPBX a lesinare sull’interfaccia grafica multilingua.

La GUI, ben fatta e sviluppata interamente in PHP, sfrutta molte delle funzionalità di Asterisk, supporta i protocolli SIP, IAX e ISDN, ed è in grado di gestire conferenze, caselle vocali, trasferimenti di chiamata e gruppi di chiamata.

La gestione delle configurazioni del centralino viene fatta attraverso l’utilizzo di un file XML che può essere salvato e recuperato in qualsiasi momento direttamente dall’interfaccia Web.

La distribuzione di AskoziaPBX viene fatta per diverse tipologie di piattaforme, dai normalissimi PC fino a dispositivi come router e modem dotati di particolari processori.

Le funzionalità e l’affidabilità di AskoziaPBX è possibile apprezzarle anche con una versione, messa a disposizione dagli stessi sviluppatori, che gira su Virtual Machine.

Insomma è stato fatto molto perché i più appassionati di Asterisk possano testare la distribuzione, che ne dite?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti