Asterisk, conosciamolo più da vicino: le variabili [Nona parte]

Asterisk, conosciamolo più da vicino: le variabili [Nona parte]

Nel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

abbiamo analizzato in dettaglio l’estensione:
exten => _X.,1,Dial(SIP/${EXTEN}@ext-provider)
e abbiamo approfondito il concetto di “pattern matching”. Continuando nell’analisi si nota l’utilizzo della stringa ${EXTEN} che rappresenta una “variabile” in Asterisk.

In particolare la variabile ${EXTEN} rappresenta il numero dell’estensione corrente durante l’elaborazione del dialplan. In pratica nel nostro caso il numero digitato sull’interno dal quale è stata effettuata la chiamata.

Dunque con l’applicazione:
Dial(SIP/${EXTEN}@ext-provider)
effettuiamo una chiamata su canale sip del numero contenuto in ${EXTEN} utilizzando il provider “ext-provider”.

L’utilizzo della variabile EXTEN può anche essere più complesso, ad esempio, nel caso in cui la riga specificata fosse modificata in:
exten => _0.,1,Dial(SIP/${EXTEN:1}@ext-provider)
avremmo inviato sul provider “ext-provider” tutti i numeri che iniziano per 0 ma avremmo eliminato la prima cifra (lo 0 appunto!), come indicato da “:1” dopo EXTEN.

${EXTEN} non è l’unica variabile presente in Asterisk ma sicuramente è la più utilizzata, alcune delle altre variabili disponibili sono:
${CALLERID(all)} contiene numero e nome del chiamante
${CALLERID(num)} contine il numero del chiamante
${CALLERID(name)}contiene il nome del chiamante
${CHANNEL} nome del canale corrente
${CONTEXT} nome del contesto corrente
${DATETIME} data corrente nel formato: DDMMYYYY-HH:MM:SS

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti