Asterisk, conosciamolo più da vicino: interfaccia CLI [Decima parte]

Asterisk, conosciamolo più da vicino: interfaccia CLI [Decima parte]

Ricollegandoci ai

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
su Asterisk accenniamo ora alcune possibilità circa l’utilizzo dell’interfaccia CLI (Asterisk Command Line.

L’interfaccia può essere avviata digitando sul prompt dei comandi di Linux:
asterisk)r

è possibile aggiungere alcune v prima della r in caso siamo interessati al debug (più v si aggiungono più alto sarà il livello di debug):
asterisk -vvvvvr
Appena avviata l’interfaccia possiamo digitare il comando help per visualizzare la lista di tutti gli altri comandi disponibili.

Vediamone qualcuno:
sip show channels: visualizza i canali SIP attivi
sip show channel: visualizza i dettagli del canale
sip show peers: questo comando può essere molto utile perché ci permette di visualizzare quali sono i dispositivi client (es. gli interni) registrati sul centralino
sip show registry: in questo caso possiamo visualizzare quali sono i proxy a cui il server Asterisk si è registrato come client
show dialplan: visualizza il dialplan
restart gracefully: riavvia il server asterisk senza causare interruzioni di telefonate
restart now: riavvia il server asterisk immediatamente
reload: ricarica i file di configurazione
stop gracefully: esegue lo shut down del server Asterisk senza causare interruzioni di telefonate
stop now: esegue lo shut down del server Asterisk immediatamente

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti