Nel
Le chiamate in ingresso o in uscita dal centralino Asterisk vengono "trattate" in base al
Il contesto, definito nel file extensions.conf, è formato da una serie di istruzioni che saranno controllate sequenzialmente dal processo Asterisk. Le istruzioni, saranno eseguite solo in caso si verifichi un matching fra l’estensione specificata nella istruzione e il numero digitato.
Per seguire nel dettaglio i prossimi post abbiamo bisogno di avere a disposizione un PC con una qualsiasi distribuzione linux, e con la piattaforma Asterisk configurata.
Un’alternativa per chi non ha hardware da dedicare è quella di poter utilizzare una macchina virtuale. Una Virtual Machine pronta con linux Ubuntu Server e Asterisk già configurato è disponibile a
Ora che abbiamo il nostro Asterisk pronto per l’utilizzo, avviamolo con asterisk start
e diamo un’occhiata nella directory /etc/astersik
dove è possibile trovare, fra le altre cose, i file fondamentali per la configurazione del PBX:
- sip.conf è il file nel quale saranno configurati tutti gli interni e i provider esterni che usano il protocollo SIP;
- extensions.conf è il file, come già detto, nel quale viene definito il nostro dialplan;
- iax.conf è il file in cui saranno specificati tutti i dispositivi e/o provider che usano il protocollo IAX;
Tutto chiaro? Nel prossimo post iniziamo a configurare gli interni del centralino.