Assoprovider: che fine ha fatto il "vero" voip ?

Assoprovider: che fine ha fatto il

Da oltre due anni la regolamentazione del servizio voip nomadico in decade 55 giace presso i tavoli dell’Authority delle Comunicazioni. La storia si ripete come per il WiFi: quando l’Europa da indicazioni perchè l’accesso ad una tecnologia sia aperto in modo non discriminatorio a tutti i player l’Italia impiega anni a definire la normativa che ne consenta l’utilizzo. La decade 55 è nata per diventare un vero e proprio numero personale, che possa seguire il cliente indipendentemente dalla locazione geografica del medesimo, ed indipendentemente dal terminale usato sia in Italia o all’estero, quale un computer fisso o un portatile o un cellulare, o tutto ciò che la tecnologia hardware offrirà in futuro.

Il Consiglio Direttivo di Assoprovider si augura che non si pongano ulteriori ostacoli alla regolamentazione del settore e che si colga l’opportunità per la creazione di un mercato innovativo e concorrenziale attraverso l’implementazione di protocolli standard ormai consolidati e nativi quali il SIP (Session Initiation Protocol).

Che fine ha fatto il VoIP? Quando si sbloccheranno i tempi legislativi per aprire le porte a questo nuovo mercato? Domanda lecita, rinforzata dalla considerazione che chiude il comunicato Assoprovider:

Due anni di ritardo sulla regolamentazione del voip nomadico significano un enorme regalo agli operatori della fonia tradizionale pagato come sempre con i soldi dei consumatori a cui è tolta la possibilità di usufruire di servizi altamente innovativi e concorrenziali nell’attuale
panorama della telefonia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti