/https://www.webnews.it/app/uploads/2014/04/logo-assolombarda.jpg)
È stato presentato oggi in Assolombarda il progetto Startup Town, un piano strategico degli industriali lombardi che prevede l’ingresso gratuito nella vita associativa di 25 startup, attive in diversi settori, dall’economia digitale al crowdsourcing, dalla moda all’education, dall’alimentazione al turismo. Un gesto concreto, destinato a proseguire, per spingere le nuove imprese a farsi supportare dai fratelli maggiori negli adempimenti, nelle scelte, nell’ingresso nei mercati.
Per comprendere lo spunto di questa iniziativa, basta leggere il
Oggi 25 #startup firmano l’adesione gratuita @Assolombarda perchè vogliamo #FarVolareMilano @riotta @DeBortoliF @CrollaS @ValerioDeMolli
— Stefano Venturi (@stefano_venturi) April 10, 2014
Lo sportello per le startup
Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda e Stefano Venturi, membro del Comitato di Presidenza hanno così illustrato il loro sportello
Così commenta Rocca:
A differenza di quel che si crede, e spesso si scrive, se è vero che in Italia abbiamo qualche ritardo nella ricerca, ancor più vero e grave è il corto circuito nel percorso di trasferimento tecnologico dell’innovazione ai processi produttivi, organizzativi e distributivi delle imprese. E la conferma ci arriva, purtroppo, dai dati; considerando, infatti, l’applicazione dei brevetti PCT per milione di abitanti, in Italia siamo a 51, in Francia a 110, negli USA a 137, in Germania a 203.
#StartUpTown di @Assolombarda non solo per 'startup innovative' nell'accezione del decreto sviluppo ma anche altre che innovano
— Emil Abirascid (@emilabirascid) April 10, 2014
Questi dati non devono però sconfortare perché l’altro lato della medaglia è una strenua capacità innovativa in alcuni settori specifici, come il life science, l’ICT e l’advanced manufacturing. A questo lavoro penserà l’advisory board che affiancherà Alvise Biffi, presidente Piccola Impresa Assolombarda e Almir Ambeskovic, vicepresidente Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda, composto da attori molto noti dell’ecosistema startup:
I primi ingressi
Belli questi startupper che entrano in @assolombarda #startupmilano (qualcuno più agé). pic.twitter.com/KbFIIxkHa4
— Ferdinando Cotugno (@FerdinandoC) April 10, 2014
Tra le prime startup che hanno accettato di buon grado l’invito ad entrare in Assolombarda ci sono nomi parecchio famosi nell’ambiente, veri fiori all’occhiello del mondo startupparo lombardo (perché nate lì oppure incubate) come la piattaforma di crowdfunding