Assange attacca Mastercard, Visa e PayPal

Julian Assange definisce "strumenti della politica estera americana" i servizi Mastercard, Visa e PayPal
Julian Assange definisce "strumenti della politica estera americana" i servizi Mastercard, Visa e PayPal
Assange attacca Mastercard, Visa e PayPal

Julian Assange torna al contrattacco. Fermato a Londra in attesa di capire cosa si dovrà far di lui quando si saranno chiariti gli estremi dei reati sessuali di cui è accusato, il leader del progetto Wikileaks non intende subire passivamente i meccanismi della giustizia e torna a ribadire i concetti che stanno rendendo la sua effige un’icona della libertà per molte persone.

Assange ha potuto comunicare con l’esterno grazie ad un comunicato dettato alla madre direttamente dal carcere e del quale è stata data lettura su una emittente televisiva. Anzitutto si conferma la piena convinzione nella bontà dell’operato portato avanti con Wikileaks: «Faccio appello al mondo perché protegga il mio lavoro e i miei cari da questi atti illegali e immorali. Le mie convinzioni non si indeboliscono. Resto fedele agli ideali che ho espresso… le circostanze attuali non le intaccano. Al contrario, hanno accresciuto la mia determinazione». Nessun pentimento, anzi: il comunicato rivendica pieno orgoglio per il Cablegate e per le antecedenti rivelazioni.

Ma soprattutto Assange getta ulteriore benzina sul fuoco. A pochi giorni dagli attacchi informatici nei confronti di Visa, Mastercard e PayPal, infatti, il 39enne australiano torna su questi fatti descrivendo i tre servizi come «strumenti della politica estera americana». I tre gruppi, infatti, avevano fermato le donazioni a Wikileaks motivando in vario modo le proprie scelte.

In conseguenza del rifiuto di continuare a servire Wikileaks per la raccolta delle donazioni volontarie provenienti da tutto il mondo, una serie di DDoS è stata scagliata contro i siti dei tre gruppi riuscendo a più riprese a fermarne o rallentarne i servizi di pagamento. La nuova invettiva firmata Assange potrebbe riaccendere le ceneri degli attacchi, riportando al centro dell’attenzione la politica di “accerchiamento” (definizione del ministro Frattini) con cui Wikileaks è stato isolato prima e fermato poi.

Oggi Wikileaks alloggia sotto dominio svizzero “.ch” e nel frattempo una costola staccatasi dal progetto sta per avviare il parallelo Openleaks. La prima ondata è stata fermata, insomma, ma il dopo-Cablegate potrebbe svelare ulteriori sorprese per le diplomazie internazionali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti