Ask.com chiude i battenti

Ask.com ha chiuso i battenti: impossibile competere con Google, così il gruppo si limiterà ad un servizio di Q&A
Ask.com ha chiuso i battenti: impossibile competere con Google, così il gruppo si limiterà ad un servizio di Q&A
Ask.com chiude i battenti

Finisce l’era di Ask.com. Il motore di ricerca fondato nel 1996 che per anni ha cercato di soffiare una fetta di utenza a giganti quali

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mette la parola “fine” alla sua avventura sul web.

L’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è stato effettuato da Doug Leeds, presidente della società, e secondo quanto si vocifera nelle ultime ore saranno ben 130 i dipendenti che perderanno il posto di lavoro. Cessato dunque lo sviluppo sugli algoritmi di ricerca, i restanti ingegneri verranno raggruppati presso la sede di Oakland (California) e concentreranno le proprie risorse sullo sviluppo di un servizio Q&A online.

Leeds ha spiegato che Google è diventato troppo potente per un competitor come Ask.com, ma ai piani alti della società pensavano che sarebbero riusciti a farsi spazio innovando nel settore. Quanto fatto, però, non è stato sufficiente a far crescere il motore nel modo in cui era stato sperato. Secondo gli ultimi dati diffusi da comStore, Ask.com ha dalla propria il 3.7% dell’utenza nel mese di settembre, mentre Google il 66,1%.

Ai tempi del suo lancio, Ask.com conseguì rapidamente un buon successo: si parlava ai tempi di 2 milioni di ricerche effettuate quotidianamente dagli internauti proprio sulle pagine del motore del maggiordomo “Jeeves”. Nel 2000 iniziarono le difficoltà e nel 2005 l’azienda venne acquistata per 1,85 miliardi di dollari da InterActive Corp., azienda del magnate Barry Diller. A quei tempi, egli era fortemente convinto che il motore di ricerca potesse entrare in diretta competizione con Google, ma in realtà le cose andarono molto diversamente e lo stesso Diller ha oggi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che il progetto Ask.com non avrebbe mai potuto tener testa a quanto realizzato dalla società di Mountain View. L’idea di vendere il settore della ricerca non ha evidentemente sortito risultati e la chiusura, con relativa ristrutturazione, diventa ora una scelta obbligata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti