Internet ha certamente favorito lo sviluppo della globalizzazione e dell’interazione fra le Nazioni, permettendo lo scambio di elementi di identità culturali diverse. Su
Cliccando sul link di ogni Nazione, oltre a visualizzarne la capitale, si apre una pagina con un player di YouTube per ascoltare l’inno dello Stato scelto e, in alcuni casi, è possibile leggere anche delle informazioni sulla storia e sulla composizione dell’inno stesso.
L’idea di All National Anthems è piuttosto valida, perché, oltre ad appagare la curiosità di sapere qual è l’inno delle nazioni che proprio non conosciamo, per il semplice piacere di conoscerlo, dimostra che il web riesce ad abbattere le barriere delle distanze, non solo materiali, ma anche mentali e culturali, offrendo il mondo, con i suoi elementi distintivi, a portata di mouse.
Avvicinare le culture, intensificare lo scambio di identità dei popoli in una prospettiva multiculturale è uno degli obiettivi che sicuramente in un futuro ormai prossimo il web non può trascurare per le molteplici occasioni che si presentano in un mondo in continua espansione.