Art. 21-bis: l'accesso ad Internet è un diritto

Cambiare la Costituzione per fare in modo che Internet possa essere un diritto per tutti i cittadini italiani? Ecco la proposta
Cambiare la Costituzione per fare in modo che Internet possa essere un diritto per tutti i cittadini italiani? Ecco la proposta
Art. 21-bis: l'accesso ad Internet è un diritto

La proposta giunge da Wired e dal “costituzionalista” Stefano Rodotà: cambiare la Costituzione per fare in modo che l’accesso alla rete possa diventare un diritto dei cittadini. Una provocazione? Un percorso efficace per il raggiungimento dell’obiettivo? Quel che segue è la proposta datata 29 novembre ed enunciata in occasione dell’Internet Governance Forum di Roma. I nostri giudizi sulla questione li abbiamo isolati in un approfondimento a parte, sul quale contiamo di raccogliere l’opinione di chi vorrà esprimersi al riguardo.

Quel che i proponenti intendono perseguire è un modo per far diventare “Internet” un vero e proprio diritto. Se così fosse, infatti, in linea teorica tale diritto dovrebbe essere perseguito a norma di legge e dovrebbe essere garantito in modo equo ad ogni singolo cittadino. Un apposito sito web è stato predisposto per fungere da base di raccolta della proposta: «Noi auspichiamo che aprano una discussione vera sul senso profondo della Rete e che, con i miglioramenti che il dibattito porterà, entrino presto nella Costituzione italiana. Che è sì, una delle più belle del mondo ma è nata in un’epoca in cui Internet non esisteva. Secondo noi ora è arrivato il momento di cambiare e di scrivere che l’accesso alla Rete, il più grande mezzo di comunicazione della storia, è un diritto costituzionale».

La proposta si basa su un testo breve e diretto che si intende proporre nel novero di una possibile rivisitazione della Costituzione in qualità di ipotetico Art. 21-bis:

Tutti hanno eguale diritto di accedere alla Rete Internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale

“Firma per far diventare Internet un diritto costituzionale”: chi intende appoggiare questa posizione può firmare la petizione sull’apposito sito web Internetcostituzione.it e far parte di chi si schiera a favore dell’idea.

Prima della firma, però, occorre approfondire la questione. Perchè una firma vale poco di per sé quando costa nulla, ma diventa addirittura un danno se non è formulata con piena coscienza di quel che si va ad appoggiare. Per questo vogliamo proporre alcuni elementi di valutazione aggiuntivi ed una proposta alternativa:

Diritto d’accesso alla Rete: la nostra proposta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti