/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/02/news_dea83f36dcfba474.jpg)
Importanti novità per Safari, il browser sviluppato da Apple. La società di Cupertino ha da poco messo a disposizione la quarta edizione del suo famoso applicativo per la navigazione online. Il programma, disponibile sia per Mac che per Windows, è al momento in fase di beta test e racchiude un’ampia serie di novità, principalmente improntate a rendere più rapida l’elaborazione delle pagine e supportare i nuovi standard del Web.
Stando alle
Cover Flow in Safari 4
Le novità da subito visibili all’apertura del nuovo browser interessano l’impostazione grafica e la gestione dei contenuti. Inserendosi nel solco già tracciato da Opera, e successivamente da Chrome, gli sviluppatori di Cupertino hanno inserito in Safari 4 la funzione "Top Sites" per visualizzare le pagine visitate più frequentemente in una pratica pagina di anteprima disponibile all’apertura dell’applicativo. Con un semplice clic si può accedere rapidamente ai contenuti maggiormente consultati online, senza dover necessariamente inserire preventivamente le pagine tra i preferiti.
Per rendere più semplice e coinvolgente la gestione della cronologia, gli sviluppatori di Safari 4 si sono ispirati alla funzione "Cover Flow" già presente in iTunes e nel finder di Leopard. L’intero registro dei siti web visitati viene presentato con le anteprime delle pagine, consentendo di scorrere i contenuti come già avviene per gli album musicali in iTunes. Una casella di ricerca consente, inoltre, di effettuare una ricerca a tutto testo per recuperare rapidamente i siti visitati precedentemente.
Novità importanti anche per quanto riguarda l’interfaccia grafica del browser, ora con un aspetto nativo per la versione per Windows con caratteri, barra del titolo, profili e toolbar concepiti per essere adattati all’aspetto del sistema operativo Microsoft, sia nelle versione XP che Vista. Anche i tab assumono una veste grafica più in linea con l’interfaccia di Windows e implementano ulteriormente la funzione "drag and drop" per organizzare le schede in più finestre del browser.
Oltre alle novità dal punto di vista della grafica e dell’interfaccia, spiccano le ulteriori implementazioni per il supporto dei nuovi standard del Web. Safari è concepito per supportare HTML 5 e per i CSS 3, consentendo lo sviluppo di nuovi contenuti per la Rete e la gestione di applicazioni web-based. Un impegno centrale per gli sviluppatori di Apple, che hanno dimostrato di aver lavorato con serietà per superare il test per il Web Standard Project di Acid3. Safari 4 ha superato pienamente la prova dimostrando di essere, al momento, il browser che meglio si attiene agli standard CSS, JavaScript, XML e SVG.
Pieni voti per il test Acid3
Il nuovo browser Apple può essere scaricato direttamente dal