Arrestato Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb

Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb ed in seguito a capo del progetto Babelgum, è ricercato per riciclaggio di denaro mediante falsa fatturazione di servizi telefonici e telematici inesistenti. Coinvolti anche un senatore e Telecom Italia Sparkle
Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb ed in seguito a capo del progetto Babelgum, è ricercato per riciclaggio di denaro mediante falsa fatturazione di servizi telefonici e telematici inesistenti. Coinvolti anche un senatore e Telecom Italia Sparkle
Arrestato Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb

Il vento freddo della corruzione sta nuovamente soffiando con forza sull’Italia e da qualche tempo si fa sommesso riferimento ad un “tappo” che starebbe per saltare. I richiami alla vecchia tangentopoli sono tutto fuorché celati. Il vaso di Pandora, nel frattempo, ha tirato fuori due nuovi nomi eccellenti, riconfermando i legami illeciti tra imprenditoria e politica e giungendo in questo caso a coinvolgere una delle principali aziende italiane del settore della connettività: Fastweb. Due i nomi principali nell’occhio del ciclone: Silvio Scaglia, fondatore ed ex-CEO del gruppo, e Nicola Di Girolamo, senatore in forze al PDL.

Per i due indagati è scattato immediatamente l’ordine d’arresto che, nel caso di Scaglia, non è ancora stato eseguito a causa dell’irreperibilità dello stesso. Scaglia, però, s’è immediatamente dichiarato estraneo alla vicenda, confidando ai media l’intenzione di essere ascoltato quanto prima dagli inquirenti per chiarire la situazione. Così Repubblica.it riassume i fatti: «Il filone principale dell’indagine riguarda alti funzionari ed amministratori delle società Telecom Italia Sparkle e Fastweb accusati, con riferimento a un arco temporale che va dal 2003 al 2006, di falsa fatturazione di servizi telefonici e telematici inesistenti, venduti nell’ambito di due successive operazioni commerciali dalle compagini italiane Cmc e Web Wizzard srl nonchè da I-Globe e Planetarium, che evadevano il pagamento dell’Iva per un ammontare complessivo di circa 400 milioni di euro, trasferendoli poi fraudolentemente all’estero, dove i soldi venivano reinvestiti in beni come appartamenti, gioielli e automobili».

56 le ordinanze di custodia cautelare emesse, il tutto per un danno all’erario pari a 365 milioni di euro dovute a fatture false per 1,8 miliardi di euro (coinvolti anche alti funzionari di Telecom Italia Sparkle, i cui nomi non sono ancora trapelati). Il tutto avrebbe preso piede grazie a «società di comodo di diritto italiano, inglese, panamense, finlandese, lussemburghese ed off-shore».

Scaglia proviene da Vodafone, ha fondato Fastweb ed ha quindi ceduto la propria creatura a Swisscom (i fatti fanno riferimento ad un arco temporale che vede Scaglia ancora a capo dell’azienda). Ad oggi l’imprenditore italiano è impegnato in Babelgum, nome noto per aver spiazzato l’idea Joost proponendosi come nuova soluzione per la distribuzione online di contenuti video. Le novità relative a Scaglia giungono ora come un ciclone sulle azioni Fastweb, portando immediatamente al ribasso il titolo, e sono destinate a riverberare effetti deleteri anche sul difficile equilibrio su cui anche Babelgum sta costruendo le proprie sorti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti