ARM Cortex-R52, chip per auto a guida autonoma

ARM ha presentato il Cortex-R52, un processore che verrà utilizzato nei dispositivi medici, nei robot industriali e nei futuri veicoli a guida autonoma.
ARM ha presentato il Cortex-R52, un processore che verrà utilizzato nei dispositivi medici, nei robot industriali e nei futuri veicoli a guida autonoma.
ARM Cortex-R52, chip per auto a guida autonoma

Il noto chipmaker, recentemente acquisito da Softbank per 31 miliardi di dollari, ha annunciato il nuovo processore ARM Cortex-R52. Il SoC non è indirizzato al mercato mobile, quindi non troverà posto in smartphone e tablet, ma è stato progettato specificamente per dispositivi medici, robot industriali e veicoli a guida autonoma, ovvero per tutti quei settori in cui è richiesta sicurezza elevata ed elaborazione in tempo reale.

Il Cortex-R52 è basato sull’architettura ARMv8-R annunciata tre anni fa. La R nel nome indica proprio l’esecuzione real time, una caratteristica molto importante per i dispositivi che entrano in contatto con l’uomo, come le automobili, le macchine industriali e le apparecchiature mediche. Più che la potenza di calcolo sono quindi richieste la massima velocità di risposta e l’esecuzione deterministica. Quest’ultima viene ottenuta con una pipeline in-order a otto stadi che garantisce tempi certi per l’esecuzione delle operazioni.

Nel caso della guida autonoma è necessario garantire l’assoluta sicurezza del guidatore, dei passeggeri e dei pedoni, quindi il processore deve elaborare tutti i dati ricevuti dai sensori in tempo reale. Un ritardo di un solo secondo nell’azionamento dei freni può rappresentare la differenza tra la vita e la morte.

Il Cortex-R52 rispetta gli standard ISO 26262 ASIL D e IEC 61508 SIL 3, ovvero le normative più stringenti in termini di sicurezza nei settori industriali e automotive. Il nuovo processore supporta la virtualizzazione hardware. Un hypervisor assegna ad ogni sistema operativo il proprio spazio di memoria fisica. Task multipli non possono interferire tra loro, pertanto è possibile eseguire contemporaneamente task critici e non critici. Lo switch dall’uno all’altro avviene sempre in tempo reale.

STMicroelectronics è il primo partner di ARM che ha acquisito la licenza del Cortex-R52 per realizzare un processore indirizzato al mercato automotive.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti