ARM annuncia un chip Cortex A15 a 20 nanometri

Il System-on-Chip avrà prestazioni due volte superiori rispetto ai chip ARM a 28 nanometri.
Il System-on-Chip avrà prestazioni due volte superiori rispetto ai chip ARM a 28 nanometri.
ARM annuncia un chip Cortex A15 a 20 nanometri

ARM ha annunciato la realizzazione del primo chip Cortex A15 con processo produttivo a 20 nanometri. I partner dell’azienda inglese sono TSMC, che ha messo a disposizione le sue fabbriche, e Cadence che ha fornito gli strumenti per il progetto dell’architettura. Per vedere sul mercato SoC quad core a 20 nanometri bisognerà però aspettare almeno due anni.

Nel corso del 2012, infatti, saranno disponibili i primi prodotti basati sui Cortex A15 a 28 nanometri, prodotti sempre da TSMC, che andranno a scontrarsi con lo Snapdragon S4 di Qualcomm. Il tape-out del chip a 20 nanometri indica il raggiungimento di un traguardo molto importante per una architettura sempre in competizione con la più nota x86.

Secondo ARM, la diminuzione di circa il 50% della dimensione dei transistor consentirà prestazioni doppie rispetto ai System-on-Chip a 28 nanometri, riducendo allo stesso tempo i consumi, a vantaggio di una maggiore efficienza. Il Cortex A15 troverà posto non solo in smartphone, tablet, dispositivi wireless e altri prodotti elettronici, ma anche in notebook a basso costo, un mercato attualmente dominato da Intel e AMD.

Nel settore mobile si assisterà dunque ad un aumento delle prestazioni ottenuto mediante architetture multicore, come già accaduto per i processori x86. Tra i chip più attesi, il più noto è sicuramente Kal-El di NVIDIA, che dovrebbe essere integrato nel tablet Eee Pad Transformer 2 di ASUS.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti