/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/01/Area-C-Milano-Garmin.jpg)
A Milano debutta l’Area C e Garmin mette a disposizione la mappa per tutti i navigatori satellitari della propria gamma. La stessa è disponibile per il download gratuito sul sito ufficiale del produttore, per un’iniziativa volta ad aiutare gli automobilisti a rapportarsi in modo consapevole con la nuova regolamentazione dell’accesso all’area ZTL Cerchia dei Bastioni in vigore da oggi.
Nella mappa digitale Garmin relativa all’Area C saranno dunque a disposizione di tutti gli automobilisti le informazioni utili a comprendere la disciplina che regolamenta l’accesso alla zona di traffico limitata milanese, con la possibilità di scegliere eventualmente un percorso alternativo o procedere pagando per entrare nella zona.
Saranno incluse le fasce orarie in cui i varchi dell’Area C sono disattivi e nelle quali sarà pertanto possibile accedervi gratuitamente, senza l’obbligo di pagare il ticket. Non mancheranno inoltre i parcometri abilitati al pagamento dello stesso in modo che l’automobilista abbia subito a disposizione uno strumento utile, comodo e gratuito per orientarsi nel migliore dei modi.
E mentre tra i cittadini di Milano sono sorte delle polemiche, com’era prevedibile, dato che a ogni ingresso dovranno pagare cinque euro a prescindere dal motore della propria vettura, arriva dunque una buona notizia grazie a Garmin. L’azienda ha commentato l’iniziativa della mappa gratuita dell’Area C in tal modo:
La mappatura gratuita dell’Area C conferma lo sforzo che Garmin sostiene per offrire ai propri un’esperienza di navigazione semplice, utile e sempre aggiornata in modo da affrontare con serenità tutti i cambiamenti della viabilità che caratterizzano le città italiane. Un oggetto ormai di comune possesso come il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Managerpuò dare un aiuto concreto nell’affrontare un cambiamento epocale per la mobilità nella città di Milano. […] È una collaborazione che testimonia come il Comune di Milano abbia pensato anche a strumenti innovativi per aiutare i propri cittadini a familiarizzare con l’introduzione di questa area a mobilità ridotta destinata a rendere Milano una città meno inquinata e più vivibile per tutti i suoi abitanti e visitatori.