Mi sono imbattuto in un gioco che mi ha colpito per l’originalità con cui è stato sviluppato dai programmatori. Si tratta di
Essa permette di interagire con la fotocamera del palmare durante le partite, sovrapponendo la grafica del gioco a ciò che viene ripreso in tempo reale dall’obiettivo. La fotocamera viene dunque utilizzata come una vera periferica e sembra che il gioco esca in qualche modo fuori dallo schermo, per interagire con la realtà. Lo scenario non è quindi disegnato ed è rappresentato da quello che viene inquadrato in un determinato istante.
Scopo del gioco è individuare (con tanto di radar) e abbattere astronavi aliene ed asteroidi che si parano dinanzi, che bisogna colpire premendo centralmente il tasto di navigazione. L’aspetto secondo me divertente è costituito dal fatto che per centrare nel mirino i nemici è necessario usare il proprio corpo, ruotando e spostando con la mano il dispositivo, nel tentativo di scovarli e distruggerli (evitando anche di essere colpiti).
Vi sono quattro modalità di gioco:
- Training (ci si allena a colpire diversi bersagli di prova)
- Arcade (la modalità principale, costituita da diversi livelli di difficoltà crescente)
- Infinite Shooter (bisogna sparare a tutto quello che si muove)
- Asteroids (bisogna colpire gli asteroidi da una navicella)
Suoni e musiche sono coinvolgenti, con sette diversi tipi di nemici. La compatibilità è dichiarata per i modelli Treo 650/680/700p. L’ho fatto provare sul Treo 650 anche a mio figlio undicenne, che ha espresso un giudizio favorevole. E’ scaricabile una versione di prova con alcune funzionalità limitate, mentre la registrazione costa circa 12 ?.