AppTrap: l'uninstaller che manca ad OSX

AppTrap: l'uninstaller che manca ad OSX

Pensate a quanto è semplice installare nuovi programmi in Mac OS X: basta prendere l’icona e trascinarla sulla cartella Applicazioni (o nella posizione che più si preferisce), punto!

Teoricamente anche disinstallare le applicazioni è altrettanto semplice: dovrebbe bastare il drag&drop dell’icona sul cestino. Uso il condizionale perché questa operazione non permette (come sappiamo) di rimuovere tutti i file associati (come i file delle preferenze), quindi dà luogo ad una rimozione incompleta.

Esistono sicuramente applicazioni che già fanno queste operazioni (uno su tutti, AppZapper) ma il programma che vado a presentarvi gode della semplicità ed immediatezza d’uso del nostro sistema operativo.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si installa come un pannello di Preferenze di Sistema e fa un’unica e semplice cosa: quando un’applicazione viene trascinata sul cestino, fa comparire una finestra di dialogo che chiede se vogliamo cancellare anche i file di sistema associati.

Dunque un’ottima utility e per nulla invasiva: non vedremo mai altro se non il pop-up di dialogo, niente fronzoli!

I problemi noti del programma sono il fatto che, per progetto, opera solo nell’account attivo, inoltre non può disinstallare se stesso (ovviamente) e, infine, propone di cancellare i file associati anche in occasione di update automatico di un’applicazione.

Last, but not least: il programma è freeware. Può essere scaricato direttamente dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti