Approfondimento su Samsung S7550 Blue Earth

Approfondimento su Samsung S7550 Blue Earth

Abbiamo già presentato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

le specifiche del Samsung S7550 Blue Earth, realizzato con un’attenzione particolare rivolta ai materiali costruttivi basati su plastiche riciclate. Altra peculiarità è costituita dal pannello solare disposto sul dorso, finalizzato alla fase di ricarica.

GSMArena ha pubblicato una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, nella quale vengono indicate ulteriori specifiche, mettendone in evidenza pregi e difetti. Lo schermo TFT sensibile al tocco è ampio 3 pollici e supporta la risoluzione massima di 240 x 400 punti. Viene segnalato come suo limite principale la scarsa leggibilità sotto il sole.

La sezione telefonica è GSM 850/900/1800/1900 MHz, mentre quella dati è caratterizzata da GPRS/EDGE classe 10 e UMTS 2100. Si osserva perciò la mancanza del modulo HSDPA. WiFi e Bluetooth 2.1 con A2DP completano la connettività. La memoria interna disponibile è di 180 MB, espandibile con schede micro SD.

È presente una fotocamera da 3 megapixel a fuoco fisso, che risulta inadeguata per un apparecchio di questa fascia di appartenenza. Consente la ripresa di filmati QVGA a 30 fps e ha la funzionalità di geo-tagging. A-GPS e radio FM con RDS completano le sue caratteristiche principali.

Tra gli altri limiti vengono segnalati lo spessore elevato e la presa non ottimale a causa della presenza del pannello solare.

[nggallery id=2171]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti