
Nell’era di Facebook, Twitter e delle funzioni social, Cupertino non poteva rimanere a guardare. Le indiscrezioni delle ultime ore dimostrerebbero l’intenzione di Apple di brevettare un
, utilizzabile sui dispositivi mobili, pensato per mettere in comunicazione utenti geograficamente vicini.
iGroups, così pare verrà chiamato il servizio, permetterà di scambiare informazioni fra tutti i partecipanti ad uno stesso evento: un concerto, una mostra o qualsiasi altra situazione di raggruppamento della folla. Elemento essenziale di questo progetto, la prossimità fisica: le funzioni social, infatti, sono pensate con un preciso intento di localizzazione.
Durante un evento, iGroups, installato su iPhone o iPad, ricercherà tutti i terminali vicini collegati al servizio e, di seguito, proporrà all’utente l’iscrizione al network. Effettuato l’accesso al gruppo locale, i partecipanti potranno scambiarsi informazioni fra di loro, anche di tipo multimediale come foto e video.
La descrizione di iGroups, inserita nella documentazione di presentazione della richiesta di brevetto, è davvero esemplificativa della portata del servizio:
A tutti i partecipanti di un concerto possono essere inviati dei coupon per l’acquisto di musica e altri elementi connessi all’esibizione o, in alternativa, possono essere invitati a unirsi al fan club dell’artista.
Fra tutti i possibili usi, appare evidente come il social network di Cupertino risulti un potente veicolo di promozione e marketing. Grazie a questo tipo di interazione locale, infatti, sarà possibile raggiungere un target davvero mirato di possibili clienti che, data la comunanza di interessi, probabilmente saranno ben disposti ad acquistare un prodotto o un servizio correlato all’evento in corso.