/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/12/news_926b1ee038602694.jpg)
Nuova azione legale in vista per Apple. La società EZ4Media Inc. ha da poco depositato in una corte dello Stato dell’Illinois (USA) una pratica che accusa la società di Cupertino di aver violato alcuni dei suoi brevetti in prodotti di punta come Apple TV, AirPort Express e in taluni modelli Mac. La decisione di adire alle vie legali sarebbe stata dettata dall’impossibilità di raggiungere un accordo amichevole al di fuori delle aule di tribunale.
Nella sua
Per gli autori dell’azione legale, la scansione dei tempi non lascerebbe dubbi sulla condotta poco cristallina mantenuta dalla società di Cupertino. I tre dipendenti sarebbero approdati al team di sviluppo di Apple TV nel secondo quadrimestre del 2005, mentre Apple TV fu rilasciata nel settembre del 2006 a poche settimane dalla registrazione dei quattro brevetti di Universal Electronics. La società promotrice dell’iniziativa legale notificò l’esistenza dei suoi brevetti ad Apple, senza però ricevere risposte soddisfacenti alle sue istanze.
I quattro brevetti illustrano un particolare sistrema per trasmettere prodotti multimediali, come immagini, filmati e musica, da un server a un dispositivo di riproduzione da collegare al televisore. Secondo EZ4Media, le soluzioni tecnologiche adottate da Apple TV, Mac e AirPort Express ricalcherebbero sensibilmente i sistemi brevettati a cavallo del 2006 e del 2007. Inoltre, il quarto brevetto riguarda un meccanismo per trasferire automaticamente materiale audiovisivo da Internet a un computer e successivamente a una stazione di intrattenimento domestica via wireless, per EZ4Media una violazione in piena regola del suo sistema brevettato.
Secondo la società promotrice dell’azione legale, il comportamento di Apple continuerà a danneggiare seriamente EZ4Media fino a quando una corte non disporrà seri provvedimenti per riconoscerle i suoi diritti. Oltre a un risarcimento per i danni subiti, la compagnia richiede il giusto riconoscimento per le royalty legate ai suoi brevetti e un provvedimento per impedire ad Apple di utilizzarli senza i dovuti permessi e accordi commerciali. Azioni legali