Apple toglie i sensori di umidità nell'iPad 2

Apple non ha integrato nell'iPad 2 i due sensori di contatto da liquidi presenti nella prima versione del tablet.
Apple non ha integrato nell'iPad 2 i due sensori di contatto da liquidi presenti nella prima versione del tablet.
Apple toglie i sensori di umidità nell'iPad 2

L’iPad 2 non ha paura dell’acqua. Questo potrebbe essere in sintesi il messaggio che Apple vorrebbe diffondere tra i suoi utenti; in realtà la questione è leggermente più complessa. L’azienda non ha integrato nessun sensore di contatto da liquidi nella seconda generazione del tablet. In quasi tutti i recenti prodotti infatti sono presenti diversi Liquid Contact Indicators (LCI), ovvero sensori che aiutano i centri assistenza nell’individuazione dei danni subiti dai dispositivi, mentre nel nuovo tablet tali sensori sono assenti.

In particolare nell’iPad 1 ci sono due LCI, uno all’interno del jack per le cuffie e uno nel connettore dock a 30 pin. Le condizioni di garanzia prevedono in questo caso l’esclusione della copertura dei danni causati dai liquidi:gli Apple Genius, il supporto tecnico dell’azienda di Cupertino, devono utilizzare un otoscopio illuminato per guardare all’interno del jack delle cuffie e del connettore da 30 pin. Se il sensore è diventato rosso a causa del contatto con i liquidi, la garanzia gratuita deve essere negata.

Per l’iPad 2 le indicazioni sono semplicemente quelle di controllare la presenza di corrosione nell’alloggiamento della SIM card. Non è noto il motivo per cui Apple abbia deciso di eliminare i sensori, ma probabilmente la decisione è dovuta alle numerosi segnalazioni ricevute dagli utenti, alcuni dei quali hanno anche intentato una class action contro l’azienda.

Sembrerebbe infatti che i sensori presenti in vari prodotti (iPhone, iPod e iPad 1) siano molto sensibili alle variazioni di umidità e temperatura. In pratica è sufficiente una calda serata estiva o solo il sudore della mano per attivare il sensore e vedersi negare la riparazione in garanzia. All’inizio dell’anno, Apple aveva già modificato le condizioni di garanzia per gli iPod e l’esclusione del sensore potrebbe essere il passo definitivo verso un nuovo modo di gestire il problema.

Con l’iPad 2, e forse anche con il prossimo iPhone 5, l’unico modo per avere la certezza del contatto con i liquidi è controllare la presenza di segni esterni causati dalla corrosione. Il numero di falsi positivi verrà azzerato completamante e i consumatori potranno portare il proprio dispositivo in assistenza senza il rischio di dover pagare il servizio di riparazione fuori garanzia.

[nggallery id=157 template=inside]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti