/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/03/device_ceramica_iphone.jpg)
Apple starebbe studiando scocche e case in ceramica, da utilizzare forse nel futuro iPhone low cost. È quanto si apprende da un brevetto depositato presso l’US Patent & Trademark Office, con cui si spiegano tecniche di lavorazione della ceramica molto simili alla manipolazione della fibra di vetro, proprio quella che si vocifera verrà utilizzata per il melafonino a basso prezzo.
Intitolato “Multi-layered ceramic enclosure”, ovvero scocca di ceramica multi-livello, la
somiglia molto a un precedente brevetto del 2006, quest’ultimo però in zircone e mai tradotto in un prodotto reale. Non è dato sapere molto sul processo di lavorazione, se non la creazione di sottili strati di ceramica sovrapposti l’un l’altro per risultare estremamente resistenti e allo stesso tempo leggeri, adatti per un dispositivo mobile.
In particolare, vi sarebbero livelli realizzati in diversi materiali – ceramica, zircone, alluminio, plastica – e modellati fino a ottenere una forma rettangolare, da cui poi verranno ricavate delle “finestre” per l’alloggiamento delle componenti elettroniche. Le immagini di corredo al
, in realtà, non sono molto esemplificative e difficile è affermare si tratti di un sistema pensato per il futuro
. Il tracciato, infatti, mostra una scocca di forma rettangolare con un piccolo foro destinato ai circuiti, tuttavia non sufficiente per identificare uno schermo touchscreen o altre parti riconoscibili del melafonino.
Sulla possibilità che Cupertino lanci un iPhone a basso prezzo si discute ormai da tempo e, nonostante Phil Schiller e Tim Cook ne abbiano allontanato l’ipotesi, il device è ormai dato per certo. Negli scorsi giorni si è appunto parlato di un dispositivo in plastica e fibra di vetro, in sostituzione del più costoso alluminio, ricavato proprio da una tecnica di lavorazione multistrato dei materiali. Dal punto di vista hardware, si vocifera uno schermo da 4 pollici non-retina, una velocità di processore e una dotazione di RAM pari a iPhone 4S e ottiche di media qualità. Il prodotto potrebbe essere presentato entro la fine dell’anno, non prima però del lancio di
previsto a ridosso con l’estate e commercializzato tra agosto e settembre.