Apple Store: da sabato anche a Rimini

Apple aprirà il 3 agosto il suo tredicesimo negozio italiano: la città prescelta è Rimini, magliette in omaggio ai primi 1.000 visitatori in salsa Mela.
Apple aprirà il 3 agosto il suo tredicesimo negozio italiano: la città prescelta è Rimini, magliette in omaggio ai primi 1.000 visitatori in salsa Mela.
Apple Store: da sabato anche a Rimini

Apple si appresta ad aprire il suo tredicesimo Apple Store in Italia. La città prescelta è quella di Rimini – singolare come le fonti statunitensi stiano riportando invece “Remini” – e la data fissata per l’inaugurazione è sabato, il 3 agosto. La Mela punta perciò sullo Stivale, facendolo diventare la sesta nazione al mondo con più negozi ufficiali a disposizione.

Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

aprirà i battenti all’interno del Centro Commerciale Le Befane, locato in via dei Caduti di Nassiriya 20, e potrà disporre di circa 300 metri quadrati da dedicare allo shopping in salsa mela. Così come per ogni inaugurazione degli Apple Store, per questa tornata prevista a partire dalle ore 9, ai primi 1.000 clienti verrà regalata la tipica t-shirt ricordo.

La struttura dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

romagnolo sarà in tutto e per tutto simile a quella degli altri tredici negozi già aperti: vi saranno i tipici tavolini con i prodotti in esposizione, suddivisi in Mac, iDevice e probabilmente area bambini, a cui si aggiunge l’ormai classico Genius Bar. E proprio in tema di Genius Bar, la Mela sta già raccogliendo le prenotazioni per permettere ai clienti di mettersi in contatto con un esperto Apple o partecipare ai tanti workshop che animano la vita dello Store per tutto l’anno.

Come già citato, sono diversi i negozi a marchio mela morsicata presenti in Italia, tra cui si ricorda il primo a Roma Est, il frequentatissimo Apple Store milanese al centro Carosello di Carugate e l’altrettanto gettonata struttura presso l’Orio Center di Bergamo, di fronte all’aeroporto. Ma anche Bologna, Torino e molti altri ancora.

Con gli Apple Store, nati nel 2001 negli Stati Uniti e ora più di 400 sparsi in tutto il mondo, Cupertino ha voluto ridefinire la vendita al dettaglio e il contatto con l’utenza. Gli Apple Store non sono, infatti, solamente il luogo dove acquistare computer e dispositivi dell’azienda, ma anche ambienti dove divertirsi, sperimentare con il proprio Mac o con quelli in esposizione, ricevere assistenza da personale qualificato e partecipare a workshop e corsi d’aggiornamento. Talmente famosi da diventare iconici – e altrettanto copiatissimi – gli Apple Store si caratterizzano per un arredamento standardizzato in vetro e in legno. Tra i più mozzafiato, il cubo di vetro sulla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di New York, lo store al Grand Central Terminal della stessa città, il negozio di Shanghai con le sue forme tonde e affusolate, quello di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sotto la piramide del Louvre e tanti altri.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti