Apple sotto accusa per i prezzi degli eBook

Apple e altri quattro editori americani messi sotto accusa dalla giustizia statunitense per presunti comportamenti anti-concorrenziali.
Apple e altri quattro editori americani messi sotto accusa dalla giustizia statunitense per presunti comportamenti anti-concorrenziali.
Apple sotto accusa per i prezzi degli eBook

Apple è tra le aziende accusate dal governo americano per aver ostacolato la libera concorrenza in ambito eBook. Secondo la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

depositata nella giornata di oggi dall’organo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a stelle e strisce, la società di Cupertino, insieme a Hachette, HarperCollins, Macmillan e Penguin, avrebbe stabilito un prezzo minimo sotto al quale non scendere per la vendita dei libri in formato elettronico, con ovvie conseguenze.

Il Dipartimento di Giustizia statunitense ha in programma nel corso della settimana incontri con i vertici di alcuni degli editori in questione, al fine di fare chiarezza sulla vicenda e verificare le responsabilità. Apple, che distribuisce i volumi presenti sullo store virtuale iBookstore mediante l’applicazione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

disponibile per i dispositivi iOS, ha già annunciato di non avere intenzione di comparire di fronte al giudice. Lo stesso ha fatto Macmillan, sostenendo la tesi che l’ingresso in scena della mela morsicata ha al contrario favorito la concorrenza, in un mercato prima dominato da Amazon e dai possessori dei suoi reader della linea

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Il punto di vista fornito da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sul settore degli eBook è piuttosto chiaro, come riportato anche in un passaggio della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

firmata da Walter Isaacson. L’ex iCEO “odiava” il modello di Amazon ed era sicuro di dividere il medesimo sentimento con gli editori, secondo il suo parere costretti a vendere i libri in formato elettronico sottocosto. Per questo motivo Apple ha scelto di scendere in campo e offrire una propria alternativa, certa che sarebbe stata accolta a braccia aperte dai publisher.

Abbiamo detto gli editori che, secondo il nostro modello, sono liberi di decidere il prezzo d’acquisto e noi tratterremmo il 30%. I clienti pagheranno di più, ma alla fine è ciò che vogliono.

La questione è giunta ora nelle aule della giustizia americana, che come annunciato oggi approfondirà il comportamento di tutti i protagonisti per accertarne eventuali scorrettezze.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti