/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/11/news_3b5363b3e54ff53a.jpg)
A distanza di un paio di mesi dal precedente
L’aggiornamento alla versione
Gli sviluppatori di Apple hanno poi prestato particolare attenzione alle connessioni VPN migliorando la gestione e di conseguenza l’affidabilità e la durata delle stesse. I miglioramenti hanno poi interessato numerosi applicativi della mela come iWork, iLife, Aperture, Final Cut Studio, MobileMe e iDisk. Il sistema di gestione dei font è stato rivisto sensibilmente per migliorare la resa dei caratteri ed eliminare alcuni malfunzionamenti legati a PostScript Tipo 1.
Sul fronte della grafica, il secondo grande aggiornamento per Snow Leopard porta con sé alcuni miglioramenti per gli adattatori DVI e Mini DisplayPort, la risoluzione di un bug che impediva al sistema di memorizzare correttamente le impostazioni personalizzate per la luminosità dello schermo, miglioramenti delle funzionalità per alcuni display e una maggiore affidabilità durante l’utilizzo di talune applicazioni.
Il client di posta Mail è stato nuovamente rivisto eliminando un bug che impediva una corretta sincronizzazione dei messaggi già letti da computer diversi. Gli sviluppatori hanno poi risolto una serie di malfunzionamenti che impedivano la corretta visualizzazione delle anteprime degli allegati durante la composizione di un nuovo messaggio, alcuni problemi legati all’avvio del programma e alla gestione delle mail ricevute tramite Exchange. Un’altra serie di aggiornamenti interessa, invece, l’opzione cloud MobileMe offerta da Apple e risolve problemi di sincronizzazione con iDisk, l’affidabilità del sistema di trasmissione dei dati e taluni bug legati all’accesso da parte di alcuni utenti da Preferenze di Sistema all’account del servizio tra le nuvole.
Il nuovo Snow Leopard 10.6.2 introduce la compatibilità con i serve AFP di terze parti, un miglioramento degli aggiornamenti automatici per stampanti e l’aggiunta di una finestra di dialogo per inserire più destinatari durante l’invio di un fax. Infine, per il browser Safari è stata migliorata l’affidabilità dei plugin ed è stato risolto un problema di distorsione nella funzione Top Sites.
Il Security Update 2009-006
Tre aggiornamenti interessano Apache e sono tesi a risolvere alcune vulnerabilità che avrebbero potuto portare all’esecuzione di attacchi di tipo cross-site scripting o all’esecuzione di codice da parte di un utente malintenzionato all’insaputa del proprietario del sistema. Il Security Update risolve poi un bug presente in ATS che, attraverso il download o la visualizzazione di un documento contenente un font appositamente modificato, avrebbe potuto portare all’esecuzione di codice arbitrario. I miglioramenti interessano anche la gestione dei certificati SSL, la risoluzione di un bug in CoreGraphics, che avrebbe potuto portare alla chiusura inaspettata delle applicazioni o all’esecuzione di codice arbitrario tramite un file PDF modificato, e di due malfunzionamenti in CoreMedia.
Il Security Update risolve poi un’ampia serie di bug legati a CUP, Dizionario, Directory Service, Immagini disco, Dovecot, Event Monitor, fetchmail, FTP, Visore Aiuto, ImageIO, ICU, IOKit, IPSec, Kernel, libsecurity, OpenLDAP e OpenSSH. Il riproduttore multimediale QuickTime è stato rivisto per risolvere un problema di corruzione della memoria nella gestione dei filmati H.264 e MPEG-4. Attraverso la riproduzione di un video appositamente modificato, un utente malintenzionato avrebbe potuto eseguire codice arbitrario all’insaputa dell’utente.
Come accade sempre in queste circostanze, Apple consiglia di procedere quanto prima all’aggiornamento del proprio sistema. Laddove l’update non sia suggerito in automatico dal proprio sistema equipaggiato con Mac OsX, è possibile eseguire manualmente la procedura selezionando l’applicazione "Aggiornamento Software". I pacchetti per gli aggiornamenti possono essere scaricati