/https://www.webnews.it/app/uploads/2020/01/numero-serie.jpg)
Fino a oggi, Apple ha utilizzato delle classi precise di numeri seriali per i propri prodotti. Stabiliti in sede di produzione, tanto da essere spesso riportati in serigrafia sulla scocca degli stessi dispositivi, questi numeri hanno permesso di identificare con relativa precisione la data e il luogo di fabbricazione, nonché la tipologia di dispositivo prodotto. Il sistema attuale prevede un’assegnazione progressiva, di conseguenza è possibile scovare device realizzati nello stesso periodo – a volte nello stesso giorno – semplicemente verificando il loro codice.
Dalla fine del 2020, tuttavia, Apple ha intenzione di utilizzare un sistema casuale di assegnazione dei numeri di serie, affinché risulti molto più difficile ottenere informazioni su un prodotto semplicemente dall’analisi del suo codice. Ovviamente il formato risulterà comprensibile alla stessa società di Cupertino, per poter continuare a fornire servizi di garanzia o annunciare richiami, tuttavia potrebbe apparire impenetrabile a terzi. Così come sottolinea MacRumors, questa novità dovrebbe aiutare la società californiana a ridurre il numero di frodi sui propri device, sebbene al momento non sia ben chiaro come. Sui social network alcuni utenti hanno ipotizzato che la mossa possa servire per limitare fenomeni come quello degli