/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/09/appletv.jpg)
Mentre Google sta ancora lavorando alla sua
, Apple anticipa tutti “rivoluzionando” il concetto di Web TV proponendo la
.
Questo prodotto, definito da Steve Jobs un hobby, è stato presentato ieri a margine del Keynote in cui è stata lanciata la nuova famiglia di iPod.
La nuova Apple TV è nata raccogliendo le richieste degli utenti che non avevano mai apprezzato troppo il vecchio modello.
Ora questo nuovo mediacenter è molto più piccolo (sta in un palmo della mano), permette la fruizione dei video in HD, se disponibili, e consente di affittare i film da visualizzare in streaming a costi davvero contenuti.
La “parola magica” della nuova Apple TV è appunto “streaming“, perché non è previsto nessun archivio in cui scaricare i filmati o foto. Tutto sarà visto in streaming e quindi è richiesta vivamente una connessione a banda molto larga.
L’Apple TV viene collegata ad un televisore tramite un cavo HDMI e la connettività alla rete avviene o tramite cavo ethernet o via WiFi (802.11n).
A livello hardware troviamo la stessa piattaforma dell’iPhone 4 e dunque il già noto processore A4 da 1Ghz.
Lato software troviamo un’interfaccia di gestione molto semplice e intuitiva che permette di accedere ai contenuti molto velocemente.
Contenuti che come dicevamo possono essere film in HD, serie televisive, spettacoli, video su YouTube, foto e video dei nostri archivi…
Il tutto a prezzi concorrenziali e cioè 99 cent di dollaro per le puntate delle serie TV e 4,99 dollari per i film in HD. Tutto questo a soli 99 dollari con disponibilità di vendita tra soli 7 giorni.
Ci sono purtroppo due “ma”. Il primo è che in Italia l’Apple TV arriverà forse solo per Natale se non dopo e che molto probabilmente, come già avviene oggi, non sarà possibile noleggiare nessun video a causa di mancati accordi tra Apple e i distributori di video locali.
Dunque se l’Apple TV arriverà da noi, probabilmente sarà utilizzabile solo per i video di YouTube, le nostre foto, i nostri video e poco altro. Un vero peccato visti i prezzi concorrenziali e i contenuti tecnici.