Apple: 60 milioni di iPhone venduti nel Q1?

Apple potrebbe aver raggiunto la cifra di 60 milioni di iPhone venduti nell'ultimo trimestre del 2013, il Q1 per l'azienda: lo svela un panel Fortune.
Apple potrebbe aver raggiunto la cifra di 60 milioni di iPhone venduti nell'ultimo trimestre del 2013, il Q1 per l'azienda: lo svela un panel Fortune.
Apple: 60 milioni di iPhone venduti nel Q1?

Apple potrebbe aver fatto faville nel Q1, il periodo che la Mela fa tradizionalmente corrispondere alle vacanze natalizie. I numeri sembrano essere da record e, sebbene la conferma ufficiale arriverà solamente con la conferenza per gli investitori prevista a breve, gli analisti già scommettono: sono 60 milioni gli iPhone distribuiti. È finito il periodo nero per Cupertino, quei lunghi 8 mesi al ribasso del 2013?

I risultati ufficiali arriveranno solo la prossima settimana, ma se si confrontano le previsioni di oltre 40 degli esperti più quotati sul mondo Apple, i risultati sembrano tutti indicare un grande successo. Quello di iPhone 5S – il melafonino più venduto di sempre – ma anche di iPhone 5C, molto meno gradito dall’utenza ma forse non così fallimentare come ritenuto in un primo momento.

È Fortune a compiere l’opera di sintesi di tutte le previsioni sul Q1 di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e, approssimativamente, si arriva a una stima di 50-60 milioni di device venduti. Si tratterebbe di un incremento del 16% rispetto ai dati di riferimento dell’anno precedente, un risultato impensabile per un ciclo di aggiornamento – quello “S” – che storicamente segna conquiste più contenute rispetto alle release completamente rivoluzionate del melafonino.

Il panel è composto da 27 società d’analisi professionali e 17 analisti indipendenti e il consenso è raggiunto alla cifra di 55,3 millioni di unità. Tra i più ottimisti Scott Craig di Merill Lynch con 58,8 milioni, Chris Whitmore di Deutche Bank con 58, Rober Cihra di Evercore con 57 e Gene Munster di Piper Jaffray con 55.5. Fra i più conservatori, invece, Timothy Arcuri di Cowen & Company con 55 e Ilari Scheinin, quest’ultima con “solo” 50 milioni.

Fra tutti pare esservi consenso diffuso sul predominio di iPhone 5S su iPhone 5C – sebbene Apple fornisca dati aggregati, da cui non è quindi possibile distinguere tra i due modelli – e fra gli eventi più determinanti si indica la partnership giapponese con l’operatore NTT DoCoMo. Per i risultati della chiacchierata unione con China Mobile, invece, bisognerà attendere la fine del Q2.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti